Primo Piano Oggi

Alcune controindicazioni del Superbonus 110%, a chi fa male la cessione del credito

La misura che si è deciso di varare per far sì che si rilanciasse il mercato edilizio è senza dubbio il Superbonus 110%. Ad occhio, facendo un giro per tutte le grandi città italiane o nei piccoli Paesi di Provincia, sembra che i suoi frutti la misura li abbia prodotti. Cantieri aperti, ponteggi, imprese al lavoro. Ma come in ogni casa c’è sempre il rovescio della medaglia. Per esempio sul sito “lavoripubblici.it” si mette in evidenza una particolarità di questo Superbonus 110%. Il suo meccanismo, soprattutto con la cessione del credito, metterà in difficoltà qualcuno.

Perché molte aziende edili sono a rischio fallimento

Bonus facciate, Superbonus 110%, Ecobonus, Sismabonus, Bonus Casa e così via. Sono davvero tante le agevolazioni previste per chi deve sistemare casa. Misure queste che hanno avuto sempre lo stesso scopo, il rilanciare un settore in grave crisi economica come quello edilizio. Portare i contribuenti a decidere di sistemare casa, alla luce di questa gravissima crisi economica, è l’obbiettivo prefissato dal varo di incentivi ed aiuti. Il problema è che sono tutti aiuti sotto forma di credito di imposta. In teoria il meccanismo è sempre lo stesso come in ogni credito di imposta.

Prima occorre presentare domanda, trovare l’azienda ed avviare i lavori. E naturalmente occorre anticipare i costi dal momento che prima si devono spendere soldi per sostenere lavori e per pagare le aziende. Poi si andrà a recuperare il bonus sotto forma di sconto dalle tasse per un periodo variabile tra 5 e 10 anni in base al bonus. Ma ci sono alcune soluzioni che consentono di evitare l’anticipo dei soldi. Infatti ci sarebbero sconto in fattura e cessione del credito che fanno molto comodo a chi non ha soldi da anticipare e vorrebbe finire casa. Come dicevamo, non va dimenticato che tutte le agevolazioni sono di natura fiscale e possono essere cedute. A banche ed intermediari o alle imprese che effettuano i lavori.

La normativa di riferimento per il superbonus 110%

Con il decreto Sostegni ter, cioè con il decreto legge n° 4 del 2022, sui bonus edilizi il credito d’imposta è diventato cedibile per una sola volta o massimo due se si sceglie la via della cessione a banche o a qualsiasi altro intermediario finanziario purché iscritto all’albo.

Se la scelta ricade sulle imprese, il discorso non può che cadere sulla capienza fiscale. Si possono prendere anche numerosi lavori agevolati con il Superbonus, magari offrendo al cliente la cessione del credito. Che passa dal richiedente il Superbonus, al soggetto che effettua i lavori. Ma se poi questo soggetto non è capiente fiscalmente, il bonus non può essere recuperato.

La capienza fiscale è determinante. Lo Stato anche se pare il contrario, non regala nulla. Nemmeno con il Superbonus, che consente di recuperare il 10% in più di quanto si è speso. Se chi scarica il credito ha tasse da pagare, tutto va a buon fine. Ma se il credito supera l’imposta pagata, tutto cambia. Nessun recupero fiscale e quindi un grosso guaio che potrebbe portare al fallimento delle imprese. Si tratta a tutti gli effetti di una vera e propria esposizione debitoria. Di fatto si accettano lavori con pagamento posticipato quando si effettueranno i conguagli fiscali.

B. A.

Share
Published by
B. A.

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

54 minuti ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

19 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago