Categories: Ultimissima

Ancora pochi giorni per il maxi concorso per 1.249 posti all’Ispettorato del Lavoro

Stanno per scadere i termini di presentazione del concorso pubblico rivolto ad aspiranti lavoratori presso l’Ispettorato del Lavoro. Le domande di partecipazione scadono il prossimo 14 marzo. Ancora pochi giorni quindi per chi aspira ad entrare a lavorare per l’importante Ente.

Ispettorato del Lavoro, il concorso

Da venti giorni è attivo un concorso pubblico per l’assunzione di oltre 1.200 lavoratori per l’Ispettorato del Lavoro. I profili richiesti sono:

  • ispettore tecnico;
  • funzionario di area informatica;
  • funzionario socio statistico economico.

Il bando è dell’11 febbraio scorso. Parliamo della sua data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. I candidati che supereranno le prove di esame, saranno inquadrati nella posizione economica F1 e nella terza Area. Le posizioni aperte sono dislocata su tutto il territorio nazionale.

Come candidarsi e quali requisiti servono

La selezione per titoli ed esami di unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato presso l’Ispettorato del lavoro è in scadenza. C’è possibilità di presentare domanda entro il prossimo 14 marzo, entro le ore 14:00 dello stesso giorno.

Per le candidature, va ricordato che le istanze, come si legge sul bando stesso, possono essere presentate esclusivamente per il tramite della procedura telematica appositamente predisposta. Lo strumento è “Step-One2019”,accessibile mediante lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Per gli aspiranti, va ricordato che è obbligatorio il possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).

Il concorso nello specifico

In totale sono 1.249 i posti messi a concorso, di cui 1.174 come ispettore tecnico, 25 come funzionario area informatica e 50 posti come funzionario socio statistico economico.

Necessario, in base al profilo, il possesso di una laurea, una laurea magistrale, una laurea specialistica o il diploma di laurea.

Per tutti i posti il bando prevede il possesso di una laurea, di un diploma di laurea, di una laurea specialistica o di una laurea magistrale. Possono partecipare tanto i cittadini italiani che gli stranieri ma provenienti da un Paese dell’area UE. Solo per i 1.174 posti di ispettore tecnico è necessaria la cittadinanza italiana.

Servono poi, i classici requisiti utili a qualsiasi concorso pubblico, cioè il possesso dell’idoneità fisica, il godimento dei diritti civili e politici, l’essere iscritto alle liste elettorali, non essere stato precedentemente dispensato dallo svolgere attività presso le PA, l’assenza di carichi pendenti e condanne penali e naturalmente la maggiore età.

B. A.

Share
Published by
B. A.

Recent Posts

Patente, è UFFICIALE: da ora con questo problema agli occhi non guidi più | 1 milione di anziani la perderanno subito

È ufficiale: chi ha questo problema agli occhi rischia di perdere la patente. Colpisce oltre…

2 ore ago

Addio Legge 104, l’INPS scopre il trucchetto: 9 italiani su 10 ottengono così il 100% di invalidità | Da oggi la perderai anche tu

Legge 104: l’INPS scopre il trucchetto usato per ottenere l' invalidità. Scopri cosa cambia da…

8 ore ago

Lo chiamano “borgo dei mostri”: chi si arrischia a entrare lì vede per davvero | Abitano lì da centinaia di anni

Un borgo che fa tremare anche i più scettici, popolato da mostri. Ma cosa si…

1 giorno ago

Confermato Arera – Energia, rimborsi di 200€ a chi presenta il DDT online: sconto immediato in fattura

Arera conferma: rimborsi fino a 200€ per chi presenta online il DDT. Scopri come funziona…

1 giorno ago

Investi in questo Paese 1300€: in due giorni si moltiplicano per 100 se ti colleghi a Internet | I milionari diventano ricchi così

In alcuni Paesi con 1.300 euro e una connessione a Internet trasformi un piccolo investimento…

2 giorni ago

Lavatrice, premi questo pulsante e i vestiti escono già stirati: devi solo piegarli e metterli nel cassetto | La svolta suprema

Lavatrice, basta un tasto e una funzione poco conosciuta ti farà dire addio al ferro…

2 giorni ago