Assegno unico 2022, da oggi al via i pagamenti dell’Inps

Assegno unico 2022 è da oggi realtà per molte famiglie. Secondo quanto dichiarato dall’Inps sono partiti i primi pagamenti.

Assegno unico 2022, il 16 marzo la data di inizio dei pagamenti

Al via da oggi, 16 marzo 2022, i pagamenti per l’assegno unico figli a carico dell’INPS. Parte proprio oggi il pagamento della prima mensilità dell’assegno. L’INPS sembra abbia mantenuto la sua promessa, così come disposto dalla stessa normativa in materia di aiuti per le famiglie.

Ad oggi risultano arrivate circa tre milioni di domande. Tuttavia si tratta delle richieste che sono state presentate tra il primo gennaio ed il 28 febbraio 2022 e che dovranno essere esitate entro fine mese di marzo. Ma ciò che si pensa, è che il beneficio dovrebbe interessare circa 5 milioni di figli e quindi di relative famiglie. Pertanto ci si aspettano ancora tante domande, del resto c’è tempo fino a giugno.

C’è tempo fino a giugno per presentare la domanda

Per i ritardatari, cioè coloro che non hanno ancora presentato la domanda per richiedere l’assegno unico 2022, niente paura. Infatti si potrà richiedere fino al mese di giugno. Tuttavia gli arretrati saranno lo stesso accreditati e non verranno persi.

Anche in questo caso potranno chi ancora non lo ha fatto, potrà presentare domanda compilando online sul sito dell’Inps. Per accedere occorre sempre usare le credenziali SPID, oppure la carta di identità elettronica o la carta dei servizi. Rimane anche la possibilità di farla attraverso un CAF di propria fiducia o chiamando il contact center dell’istituto nazionale di previdenza sociale.

Mentre per i beneficiari del reddito di cittadinanza la procedura è molto più snella. Infatti non dovranno presentare alcuna domanda. Basterà avere i requisiti richiesti per trovasi accreditata la somma spettante per i figli, insieme alla rata del reddito o di pensione di cittadinanza. In questo caso, però, le quote spetteranno dal mese di aprile 2022. 

Assegno unico 2022, le quote e l’app io

La quota per ogni figlio va da 175 euro a 50 euro al mese per ogni figlio, fino al compimento del ventunesimo anno di età. L’importo dipende dal valore dell’Isee del nucleo familiare. L’accredito spetta anche ai nascituri già dal compimento del settimo mese di gravidanza della madre.  Mentre chi non presenta ISEE oppure ha un valore superiore a 40 mila euro riceverà comunque l’importo minimo di 50 euro. Inoltre gli importi possono aumentare in relazione ai nucleo familiari numerosi, disabilità, o casi di particolare disagio.

Infine per il richiedente il beneficio è utile avere installato sul proprio dispositivo l’app IO, in quanto qui riceverà il messaggio INPS con cui si indica la messa in liquidazione dell’assegno e la data di valuta. Questo permette quindi di sapere quando i soldi saranno disponibili sul proprio conto o carta. Tuttavia rimane sempre la possibilità di controllare lo stato di avanzamento della propria pratica sul sito dell’INPS, nella sezione dedicata.

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: assegn unico

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago