Per 5 milioni di figli l’assegno unico è arrivato sui conti correnti dei richiedenti. È ciò che diversi organi di stampa hanno diffuso oggi, compreso “Tgcom.24.it”. Il benefit che sostituisce tutti gli altri bonus per il welfare delle famiglie ha preso ufficialmente il via e si parte con i primi bonifici.
La prestazione, che come tutti sanno varia in base all’Isee e ad altre condizioni, è entrata in azione ufficialmente il primo marzo ma le prime ricariche sono partite da oggi.
In questi giorni molti beneficiari hanno segnalato di avere visto a schermo, nella loro area riservata sul sito dell’Inps, le disposizioni di pagamento. Oggi invece le segnalazioni parlano di soldi arrivati. Naturalmente non a tutti però.
Per un importo compreso tra 50 euro e 175 euro al mese per ogni figlio fino a 21 anni di età e con maggiorazioni in base a determinate tipiche situazioni familiari (che fanno salire l’importo oltre il tetto massimo di 175 euro), sono iniziati i primi pagamenti dell’assegno universale unico per i figli a carico.
Una misura che come sappiamo, ha cancellato anche gli ANF che i lavoratori dipendenti si trovavano in busta paga mese per mese per figli, coniuge ed altri familiari a carico. Solo per i figlio over 21 gli assegni al nucleo familiare sono rimasti in vigore.
Anche l’Inps ha comunicato, come si legge sul sito delTgcom24, che da oggi 16 marzo partono ufficialmente i bonifici. Le domande pervenute entro la fine del mese di febbraio, saranno saldate tutte, se si rispettano i requisiti, entro la fine del mese di marzo. Nessun allarme quindi per chi ancora adesso non ha ricevuto nulla.
Come detto, sono ancora tante le domande per le quali il bonus non è arrivato. Anche perché la mole di lavoro a cui è stata chiamata l’Inps è davvero enorme. Sono arrivare fino a fine febbraio, ben 3 milioni di domande. Ed entro fine mese l’Inps conta di completare il pagamento delle domande pervenute entro il 28 febbraio.
Le domande presentate a marzo invece, saranno trattate ad aprile. Per questo mese ci sono lavoratori che hanno preso quindi entrambi i bonus, cioè sia l’assegno per il nucleo familiare che l’assegno unico universale.
Questo dipende dal fatto che molti lavoratori prendono lo stipendio di febbraio a marzo. E febbraio è stato l’ultimo mese in cui gli ANF sono stati fruibili. I controlli dell’Inps proseguono per le verifiche del caso per i lavoratori che hanno presentato domanda.
A qualcuno sembra sia stato pagato solo uno dei figli per cui si è presentata domanda. Evidentemente la struttura deve ancora essere oliata bene e la solita fase di inizio strumento ha prodotto queste problematiche e questi ritardi.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…