Bonus asilo nido 2022, online il tutorial e la procedura per richiederlo

Il bonus asilo nido 2022 è già richiedibile da gennaio a dicembre 2022. Online il video tutorial per non commettere alcun errore.

Bonus asilo nido 2022, il tutorial dell’Inps

Il bonus asilo nido 2022 è una delle  misure che non sono state annullate dall’assegno unico universale per i figli. Tuttavia sul sito dell’Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS) è stato inserito un link che permette di conoscere tutti i dettagli. Basta cliccare e si viene indirizzati in un indirizzo Youtube che contiene un video molto chiaro.

Pochi minuti e si può conoscere gli aspetti principali del bonus utile alle famiglie per pagare le rette. Dunque il bonus asilo nido 2022 è richiesto dal genitore naturale, adottivo o affidatario che sostiene il pagamento della retta annuale o mensile. La domanda può essere presentata da fine febbraio al 31 dicembre. 

Chi e come presentare la domanda

Può richiedere il bonus colui che si occupa del pagamento dell’asilo nido. La struttura deve rilasciare la partita Iva, indicando la denominazione, il luogo e i dati identificativi. Importante è che nella fattura venga indicato il codice fiscale del minore. Inoltre, altro elemento da indicare è quello relativo al mese di riferimento e gli estremi del pagamento effettuato dal genitore e relativa quietanza.

Mentre per gli affidi o preadottivi nazionali o internazionali occorre indicare un codice fiscale temporaneo rilasciato dal Tribunale o dall’Ente comunale. Tuttavia nella compilazione della domanda, secondo il tutorial, è opportuno anche indicare se l’asilo è privato o pubblico. Ma anche gli estremi dell’autorizzazione comunale nel caso di asilo privato. Selezionare poi anche i mesi di frequenza, che comunque non possono essere superiore e a 11 mesi.

Bonus asilo nido 2022, a quanto ammonta?

Il Bonus asilo nido dipende dal valore ISEE del nucleo familiare. Pertanto il valore aumenta al diminuire della soglia ISEE, ecco come:

  • meno di 25.000 il valore massimo richiedibile è fino a 3 mila euro;
  • per valori compresi tra 25 mila e 40 mila euro, il valore è di 2.500 euro;
  • da 40 mila euro in poi, il valore è di 1.500 euro.

L’importo è corrisposto attraverso bonifico bancario o postale. Ma anche su libretto postale o carta prepagata con Iban o accredito sul conto. Tuttavia nelle quote di rimborso non rientrano eventuali quote di iscrizioni, pre o post scuola oppure IVA.

Infine la domanda di contributo per l’introduzione di forme di supporto domiciliare deve essere presentata dal genitore convivente con il figlio per il quale è richiesta la prestazione ed essere accompagnata da un’attestazione del pediatra che dichiari per l’intero anno l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido a causa di una grave patologia cronica. Per usufruire del beneficio per più figli è necessario presentare una domanda distinta per ciascun bambino.

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

6 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

11 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

13 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

15 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

17 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

17 ore ago