Il problema numero uno oggi, che affligge le famiglie è l’aumento delle bollette. Incremento netto per le bollette di luce e gas. Che ha spinto il governo a prevedere aiuti e agevolazioni. Provvedimenti che si aggiungono ai bonus energetici già vigenti. Una serie infinita di provvedimenti che portano dritti ad un meandro di norme che finiscono con il create confusione soltanto. Per questo serve una dettagliata guida a ciò che offre la normativa.
Un bonus bollette con tanto di sconto per gli italiani. È ciò che sta accadendo in Italia. La necessità di sostenere le famiglie colpite dagli aumenti ha aumentato nettamente i benefici previsti dalla normativa vigente. Su energia elettrica e gas ad uso abitativo, gli sconti sono previsti dal cosiddetto bonus sociale. Attivo da molti anni e che adesso non prevede domande da presentare. Tutto in automatico quindi. Ma a chi spetta lo sconto automatico sulle utenze di luce e gas e come funziona il tutto, necessita degli opportuni chiarimenti. Tutto automatico, nessuna domanda, ma un adempimento deve necessariamente essere prodotto dagli interessati al bonus sociale. Infatti tutto parte come sempre dall’Isee. Il requisito unico è il rientrare in determinate condizioni di Indicatore della situazione economica equivalente. In buona sostanza, occorre dimostrarsi, presentando la dichiarazione sostitutiva unica (DSU), di essere in una situazione di disagio economico, patrimoniale e reddituale. E nel 2022 si registra un cambiamento delle soglie di Isee.
Dopo il varo del decreto Energia, che il 21 marzo scorso è finito in Gazzetta Ufficiale, ha portato a 12.000 euro il limite di Isee. Un innalzamento che ha aperto a molte famiglie prima escluse, l’accesso al bonus. Sono infatti aumentate a 5 milioni il numero di famiglie a cui si aprono le porte del bonus sociale.
Il bonus sulle bollette dell’energia elettrica e del gas ad uso abitativo è automatico quindi. Saranno le compagnie ad interrogare la banca dati dell’Inps per verificare la presenza di un Isee in linea con limiti previsti per l’ottenimento del bonus. Detto che questo bonus spetta a chi vive in condizioni di disagio economico o quasi, vediamo nello specifico chi sarebbero i beneficiari:
Va ricordato che per godere del bonus occorre che le bollette delle utenze domestiche siano intestate ad uno dei componenti il nucleo familiare come si evince dall’Isee. Inoltre, il bonus spetta per una unica utenza per tipo. Famiglie con due o più utenze di luce e gas potranno godere del benefit su di una unica utenza di luce su una unica utenza di gas. La tariffa applicata all’utenza destinataria del bonus poi, deve essere per uso domestico.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…