Carta Giovani Nazionale: cos’è, come richiederla e come usarla. Guida

La Carta Giovani Nazionale è un’iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e si rivolge ai giovani da 18 a 35 anni. L’obiettivo è aiutare questa fascia di persone ad avvicinarsi ad iniziative culturali ad ampio raggio. Vediamo come funziona, come ottenerla e come utilizzare questo strumento.

Cos’è la Carta Giovani Nazionale?

La Carta Giovani Nazionale è disciplinata dalla legge 27 dicembre 2019 (legge di bilancio per il 2020) comma 413 dell’articolo 1. In seguito è stata attivata con Decreto del Ministro delle politiche giovanili e dello sport del 27 febbraio 2020.

La prima cosa da dire è che si tratta di uno strumento digitale che aderisce al circuito European Youth Card Association (EYCA) può quindi essere utilizzata per accedere a servizi e agevolazioni non solo in Italia, ma in Europa, o meglio nei 36 Paesi che hanno aderito al circuito EYCA. Vi sono però delle differenze, infatti in Italia può essere utilizzata dai 18 anni ai 35 anni, mentre oltre i confini dell’Italia la sua validità viene meno al superamento dei 30 anni di età. Fatta questa prima premessa vediamo cosa si può fare con la Carta Giovani Nazionale.

Cosa si può fare con la Carta Giovani Nazionale?

Essa consente di acquistare a prezzi agevolati e con sconti di varia natura e genere diverse tipologie di prodotti e servizi afferenti al mondo della cultura e dello sport. In particolare:

  • acquisto di biglietti per cinema, teatri e spettacoli dal vivo;
  • acquisto di biglietti da viaggio, ad esempio treni, aerei..;
  • accesso a musei, mostre, gallerie, eventi culturali in genere, parchi naturali, aree archeologiche;
  • accesso a piattaforme per l’acquisto di prodotti di intrattenimento (ad esempio per acquistare un film su una piattaforma digitale);
  • acquisto servizi per car sharing e mobilità;
  • comprare libri ( in formato cartaceo e digitale), pubblicazioni, audiolibri;
  • compravendita servizi di telefonia e internet;
  • accesso a strutture in cui si svolgono attività legate al mondo della cultura, ad esempio corsi di musica, corsi di lingua, corsi per la pratica di sport;
  • accesso a strutture ricettive ( si tratta non solo di alberghi, ma anche ristoranti);
  • ingresso in strutture dedicate al benessere psicofisico, ad esempio SPA.

Sia chiaro, la Carta Giovani Nazionale non può essere usata ovunque, infatti il suo uso è possibile solo presso le strutture convenzionate, cioè se il ristorante è convenzionato si potrà accedere allo sconto. Inoltre la tipologia di agevolazione riservata al possessore della Carta Giovani Nazionale dipende da una scelta del gestore del servizio. Ad esempio un ristorante può riservare uno sconto del 10% ai possessori della Carta, una libreria può scegliere di applicare uno sconto solo al superamento di una determinata soglia di spesa e via discorrendo. Le promozioni possono avere una durata anche molto breve. La Carta inoltre può essere utilizzata offline, quindi negli esercizi fisici, oppure online, sempre presso soggetti aderenti al circuito. Non è previsto un limite all’uso.

Come richiedere la Carta Giovani Nazionale?

La premessa è che hai bisogno di uno smartphone con sistema Android (versione 6.0 o superiore) oppure iOS (versione 13 o superiore)  Se sei un giovane di età compresa tra i 18 e i 35 anni, residente in Italia, puoi attivare la tua Carta Giovani Nazionale scaricando la App IO (se lo hai già fatto salta questo passaggio). Fatto questo primo passo, devi identificarti attraverso l’uso della Carta di Identità Elettronica (CIE), oppure con il codice SPID. Il sito non prevede l’attivazione con CNS. Dopo il primo accesso con identificazione tramite l’identità digitale, si potrà accedere ai servizi utilizzando semplicemente il PIN.

L’App IO consente di accedere a numerosi servizi, di conseguenza a questo punto dovrai andare alla sezione “Aggiungi” e selezionare la voce “Sconti, bonus e altre iniziative”. Da qui potrai scegliere “Carta Giovani Nazionale” e completare i vari passaggi, che naturalmente saranno attivi solo se rientri nel range di età.

Il servizio si disattiverà in modo automatico al compimento del 36° anno di età. Il servizio è solo ad uso personale, quindi può essere utilizzato solo dal possessore della Carta per servizi a lui diretti.

Dove trovo l’elenco delle attività che permettono di utilizzare la Carta Giovani Nazionale?

Anche questa domanda trova facile soluzione, infatti per capire in quali esercizi fisici oppure online poter utilizzare la Carta Giovani Nazionale dovrai andare alla sezione “agevolazioni” all’interno dell’App IO, qui c’è una lista sempre aggiornata degli operatori che aderiscono e della tipologia di agevolazione che viene riconosciuta.

Come utilizzo la carta?

Per utilizzare la carta nelle strutture fisiche, ad esempio al museo, al cinema, al teatro devi mostrare dal telefono la carta.

Mostra la carta per utilizzarla

Nel caso in cui tu debba utilizzarla online, devi invece aprire dall’App IO il dettaglio dell’agevolazione e quindi inserire il codice della stessa, nella piattaforma dove stai effettuando l’acquisto. In alcuni casi dall’App Io si viene indirizzati automaticamente alla pagina del venditore e quindi non è necessario inserire codici.

Per avere maggiori informazioni consulta al guida ufficiale https://io.italia.it/carta-giovani-nazionale/

Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago