La cartella esattoriale è la paura di molti italiani, e quando arriva al suo interno ci sono sempre dolori, alcune indicazioni in merito.
La cartella esattoriale è un terrore degli italiani, liberi professionisti e commercianti. Contiene al suo interno una richiesta di pagamento. E’ un atto che l’Agenzia delle entrate-Riscossione invia ai contribuenti al fine di recuperare i crediti vantati dagli enti impositori. Infatti tramite una cartella esattoriale possono richiedere i propri soldi la stessa Agenzia delle entrate, i Comuni, l’INPS, e la pubblica amministrazione in generale.
La cartella esattoriale contiene la descrizione delle somme dovute all’ente creditore. Al suo interno vi è sempre una lettera di accompagnamento che indica i termini in cui provvedere al pagamento, la data di notifica e le informazioni sulle modalità di pagamento. Inoltre sono anche definite le istruzioni per la sospensione, il ricorso o per richiedere una eventuale rateizzazione.
La cartella esattoriale prima di arrivare nelle mani del debitore, com’è noto, ha un percorso che parte dall’accertamento del debito. Infatti una volta accertato viene iscritto al ruolo. Il ruolo non è altro che un elenco che contiene tutti i nominativi dei debitori (ben definiti), la tipologia del credito e le relative somme dovute.
Il ruolo formato dall’ente viene trasmesso all’Agenzia delle entrate-Riscossione. Quest’ultima ha il compito di provvedere a notificare le cartelle, riscuotere le somme indicate, concedere la rateizzazione e valutare le varie situazioni. In particolare l’Agente della riscossione può, a seguito di istanza del contribuente, concedere la rateizzazione della cartella ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. 602/73, salvo diverse indicazioni dell’ente creditore.
Tuttavia una volta ricevuto il pagamento del debito, l’Agenzia delle entrate lo riversa all’ente che lo aveva emesso per la chiusura della situazione debitoria. Mentre nel caso di mancato pagamento, avvia le procedure cautelari o esecutive per il recupero delle somme dovute.
Quando si riceve una cartella è opportuno saper leggere i documenti che ci sono all’interno. Nella prima pagina è indicato, in alto a sinistra, il numero identificativo dell’atto, e sotto il creditore. Mentre nel lato a desta, sono riportati i dati del destinatario e l’eventuale indicazione della qualità di coobbligato. Si tratta di colui che è il soggetto tenuto al pagamento in pari grado insieme ad altro o ad altri soggetti.
Sempre nella prima pagina sono riportati:
Tuttavia nelle pagine successive sono indicate le modalità sia per la sospensione, per la rateizzazione e per la riscossione. Infine viene anche indicato da quale ente è stato emesso il ruolo e il dettaglio delle somme da pagare.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…