Contratti di sviluppo 2022, dall’11 aprile le nuove domande

Contratti di sviluppo 2022 sempre più operativi per le imprese. A partire dall’11 aprile 2022 potranno essere presentate le domande.

Contratti di sviluppo 2022, il PNRR sostiene la competitività

Buone notizie per le nostre imprese. Al via le nuove agevolazioni con una risorsa finanziaria pari a 3.1 miliardi di euro. A partire da lunedì 11 aprile 2022 le imprese potranno presentare la domanda di agevolazione. Dunque possono presentarle le imprese operanti nella filiera industriale strategica e innovative. Ma le attività devono operare nei settori delle energie rinnovabili e delle batterie, attraverso lo strumento dei nuovi contratti di sviluppo, già ben noti.

Ma non finisce qui perché a breve saranno pubblicati alcuni bandi per la costruzione di autobus elettrici a cui sono destinati altri 300 milioni di euro. Lo scopo del Ministero dello sviluppo economico è quello di favorire la creazione di una filiera autonoma in Italia che non si limiti al solo assemblaggio.

Contratti di sviluppo 2022, le filiere produttive

Le domande di agevolazioni, che dovranno essere presentate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. – Invitalia, dovranno avere ad oggetto la realizzazione di programmi di sviluppo concernenti le filiere produttive strategiche individuate dal decreto 13 gennaio 2022.

Tuttavia i modelli per la presentazione delle domande devono essere presentate nella sezione dedicata all’interno del sito internet di Invitalia. Inoltre i soggetti che abbiano già presentato a Invitalia domande sospese per carenza di risorse finanziarie potranno presentare istanza di finanziamento. E sono risorse che fanno parte dell’Investimento 5.2 “Competitività e resilienza delle filiere produttive” del PNRR. Ma a condizione che abbiano ad oggetto programmi di sviluppo coerenti con le finalità ed i requisiti di cui al decreto 13 gennaio 2022.

Rinnovabili e batterie, quali sono i progetti da finanziare

Anche in questo caso le istanze devono essere presentate a Invitalia. Ma attraverso la priorità all’idoneità dei programmi industriali a sviluppare. Ma anche per consolidare e rafforzare le catene del valore nazionali nel settore delle energie rinnovabili e delle batterie. Anche al fine di preservare la sicurezza e la continuità delle forniture e degli approvvigionamenti. Ma le domande andranno valutate con riferimento alla sussistenza delle seguenti caratteristiche, con preferenza per quelli che ne presentino più di una contestualmente:

  1. collocazione prevalente nel settore upstream delle filiere;
  2. contributo fornito all’aumento della capacità di generazione prodotta per le filiere dell’eolico e del fotovoltaico (W/anno) o alla capacità di accumulo per quella delle batterie (Wh/anno);
  3. presentazione da parte di una pluralità di imprese, rappresentative di diversi settori della filiera;
  4. presenza di un progetto di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito del programma presentato.

Le agevolazioni in cosa consistono?

Le agevolazioni per le imprese possono essere concesse in diverse forme, anche se in combinazione tra loro. Dunque possiamo così elencarle:

  • contributo diretto alla spesa;
  • finanziamento agevolato nei limiti del 75% delle spese ammissibili;
  • contributo in conto interessi;
  • contributo in conto impianti.

Tuttavia le agevolazioni sono determinate in base alla tipologia del progetto, alla localizzazione e alle dimensioni delle imprese. Pertanto mancano davvero pochi giorni, e l’11 aprile è alle porte, quindi occorre che le imprese interessate siano pronte. Le domande saranno valutate in ordine cronologico di arrivo.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago