Primo Piano Oggi

CUPE, cos’è la certificazione degli utili e dei proventi equiparati, a cosa serve, scadenze e regole

La Certificazione degli utili e dei proventi equiparati (cosiddetta Cupe) deve essere rilasciata ai soggetti fiscali che percepiscono utili da parte dei soggetti Ires. Una certificazione utile adesso che siamo entrati nella fase calda delle dichiarazioni dei redditi.

Va ricordato che i soggetti passivi dell’IRES sono le società di capitali, gli enti pubblici, gli enti privati e i trust residenti nel territorio dello Stato. Chiunque riceve utili da questi soggetti dovrebbe ricevere la certificazione. Un adempimento da completare entro il 16 marzo 2022. In pratica, entro questa data dovrebbero essere messe a disposizione degli interessati le certificazioni come funziona anche con le CU (Certificazioni Uniche). Ma chi non le ha ancora ricevute deve stare tranquillo, anche perché la normativa fiscale di riferimento sottolinea che l’importante è non pregiudicare il diritto alla presentazione della dichiarazione dei redditi  per i contribuenti.

CUPE, come funziona la certificazione

Chi riceve utili dai soggetti Ires, deve ricevere la CUPE. La CUPE deve essere rilasciata anche ai soggetti non residenti in Italia. In questo caso il fattore è che siano soggetti che scontano la ritenuta a titolo d’imposta o l’imposta sostitutiva.

I soggetti tenuti a rilasciare la certificazione sono, come si legge testualmente sul sito dell’Agenzia delle Entrate:

  • Società ed enti emittenti, come ad esempio trust, società di capitali e tutti gli altri soggetti compresi nell’articolo n° 73 comma 1 lettera A e B del Tuir;
  • Casse incaricate del pagamento degli utili o di altri proventi equiparati;
  • Intermediari che rientrano nel cosiddetto deposito accentrato gestito dalla Monte Titoli Spa;
  • Rappresentanti fiscali in Italia degli intermediari che rientrano nel cosiddetto deposito accentrato gestito dalla Monte Titoli Spa;
  • Società fiduciarie;
  • Agenti di cambio;
  • Società di investimento;
  • Tutti i soggetti che operano come sostituto di imposta in materia di utili o simili, derivanti da azioni.

La CUPE va rilasciata per i titoli finanziari che possono essere considerati equiparati alle azioni, per i contratti che prevedono la partecipazione agli utili in cambio di lavoro o di capitale (cd contratto di associazione in partecipazione).

B. A.

Share
Published by
B. A.

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

6 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

12 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago