Sono partite il 16 marzo scorso le domande per la corresponsione dei nuovi contributi a fondo perduto per l’emergenza COvid-19. E ci sarà tempo fino al 30 marzo per produrre le istanze. Le domande per i contributi a fondo perduto riguardano solo determinate attività. Ecco la guida dettagliata alle domande.
Le domande sono scattate dalle ore 9 di mercoledì scorso 16 marzo 2022. E termineranno mercoledì 30 marzo 2022 alle ore 16:00. Parliamo del bonus a fondo perduto per imprese che esercitano attività commerciali e di trasporto turistico, per imprese operanti nei settori del wedding (i matrimoni) e delle feste private. Un nuovo contributo anche per le altre attività colpite dalla grave crisi economica collegata ai provvedimenti di chiusura a seguito dell’emergenza Covid. Come lo sono i parchi tematici, gli acquari, i parchi geologici o i giardini zoologici.
La domanda è da presentare entro i termini prima citati, senza marca da bollo e direttamente alla Direzione Centrale Attività Produttive e Turismo. Le modalità di inoltro delle domande sono sempre le solite e cioè quelle telematiche. Va utilizzato lo strumento di Istanze On Line. Per accedere le credenziali sono sempre le stesse cioè lo Spid, la Carta di Identità Elettronica (CIE) o la CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Dal 16 marzo sono presenti i link per poter accedere alla procedura. Possono presentare domanda i soggetti che erano attivi alla data del 31 gennaio 2021 e che rientrano in uno dei Codici Ateco previsti nel canonico allegato al decreto.
Per poter richiedere il benefit bisogna essere iscritti al Registro imprese o anche il semplice possesso di partita Iva con relative iscrizioni agli albi. Il contributo a fondo perduto erogato va da 2.000 euro a 25.000,00 euro. Per la misura sono stati stanziati dei fondi e quindi le domande saranno esaudite fino ad esaurimento risorse. Nel caso le risorse non saranno sufficienti, le cifre prima citate verranno riparametrate tra i beneficiari in quota.
In pratica verranno ridotti i soldi erogati ai beneficiari nel caso in cui i fondi a disposizione non saranno sufficienti a coprire tutte le domande pervenute.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…