Primo Piano Oggi

Esenzioni IVA per piccole imprese, quando sono previste e quali sono tutti i vantaggi

Tra le tasse da dichiarare e da versare, per le imprese che operano in Italia, c’è pure l’Imposta sul valore aggiunto (IVA). Questo in linea generale in quanto, nel rispetto di opportuni requisiti, pure per l’IVA ci sono delle esenzioni.

Precisamente, a favore delle piccole imprese che, nel rispetto di opportuni requisiti, possono aderire ad un regime fiscale agevolato che è IVA esente, e che permette di pagare le tasse sul reddito d’impresa in maniera piatta, ovverosia con un’aliquota che è fissa. Vediamo allora nel dettaglio quando le esenzioni IVA per le piccole imprese sono previste, e quali sono tutti i vantaggi.

Quando sono previste le esenzioni IVA per le piccole imprese

Nel dettaglio, le esenzioni IVA per le piccole imprese sono previste per le persone fisiche che rientrano nel regime fiscale agevolato che è definito come forfettario. In particolare, possono aderire al regime forfettario, nel rispetto dei requisiti previsti, le persone fisiche che sono residenti in Italia e che esercitano un’attività d’impresa, un’arte oppure una professione così come riporta il sito Internet dell’Agenzia delle Entrate.

Tra le esenzioni per i forfettari ci sono proprio quelle relative all’IVA. Ovverosia, con il regime forfettario il contribuente nelle fatture non addebita l’IVA ai propri clienti, così come non può detrarre fiscalmente l’IVA sugli acquisti. Di conseguenza, con il regime forfettario l’IVA non si dichiara perché non viene versata e liquidata. E quindi c’è pure l’esonero della presentazione della comunicazione annuale relativa proprio all’Imposta sul valore aggiunto.

Quali sono tutti i vantaggi delle esenzioni IVA per le piccole imprese, e quando scattano

Le esenzioni IVA per le piccole imprese sono per molti ma non per tutti. Ovverosia, sono solo per coloro che aderiscono al regime forfettario rispettando, prima di tutto, il limite dei ricavi o dei compensi annui che è pari a 65.000 euro.

Inoltre, sempre su base annua, il contribuente a partita IVA per rientrare nel regime fiscale agevolato del forfettario deve sostenere spese per lavoro non superiore alla soglia annua di 20.000 euro lordi. Con i costi del lavoro che includono non solo quelli per eventuali lavoratori dipendenti, ma anche per il lavoro accessorio e per le collaborazioni anche a progetto.

Porte aperte al forfettario pure ai non residenti, ecco quando

Il regime fiscale agevolato del forfettario, inoltre, è accessibile pure da parte dei contribuenti che rientrano tra i soggetti residenti in un altro stato Ue. Oppure residenti in uno stato aderente allo spazio economico europeo. Ma a patto che il 75% del reddito complessivo venga prodotto in Italia.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

4 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

22 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago