Esonero contributivo imprese agrituristiche e vitivinicole, al via le domande

Al via le domande di esonero contributivo per le imprese agrituristiche e vitivinicole. Lo ha stabilito l’Inps nel messaggio numero 1216 del 16 marzo 2022. Le domande di esonero possono essere presentate a partire dalla giornata di ieri. I codici Ateco inclusi nella possibilità di presentare istanza sono elencati nella Tabella E allegata al decreto. L’esonero riguarda il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali delle imprese della filiera agricola.

Esonero contributivo imprese agrituristiche e vitivinicole, chi può presentare domanda?

Ammesse alla presentazione delle domanda di esonero contributivo, in base a quanto previsto dall’articolo 70 del decreto legge numero 73 del 25 maggio 2021, convertito nella legge numero 106 del 23 luglio 2021, sono le imprese delle filiere agricole. Vi rientrano le imprese del settore agrituristico e del vitivinicolo. Sono incluse le imprese che producono vini e birra. L’elenco completo delle imprese ammesse all’esonero contributivo è incluso nella Tabella E del decreto legge.

Datori di lavoro e lavoratori autonomo: in quali sezioni dell’Inps si invia la domanda di esonero contributivo?

Per accedere all’esonero contributivo i datori di lavoro e i lavoratori autonomi devono essere iscritti alla “Gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni”. Il modello telematico “Esonero art. 70 d.l. numero 73 del 2021” è disponibile per i datori di lavoro nel “Portale delle Agevolazioni”. Si tratta dell’ex “DiResCo”. Per i lavoratori autonomi è necessario andare nel Cassetto previdenziale Autonomi in agricoltura e poi nella sezione della “Comunicazione bidirezionale”. Infine è necessario fare “Invio comunicazione”.

Esonero contributivo, fino al 27 marzo 2022 si può compilare la bozza di domanda ma poi va inviata

A partire da ieri, 18 marzo, è necessario che le bozze di domanda vengano convalidate e inviate singolarmente. L’invio vero e proprio della domanda si può fare a decorrere dal 27 marzo 2022. A partire da quella data, i datori di lavoro e i lavoratori autonomi dell’agricoltura potranno infatti compilare il modello di domanda oppure convalidare e procedere con l’invio dell’istanza. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di esonero contributivo è fissato al 26 aprile 2022.

Domande esonero contributivo agricoltura dal 27 marzo fino al 26 aprile 2022, ma è importante l’ordine cronologico

La giornata del 27 marzo 2022 rischia di essere un click day per la presentazione di esonero contributivo in agricoltura. Infatti, l’Inps informa che le risorse messe a disposizione sono pari a 72,5 milioni di euro. In caso di eccedenza rispetto a quanto stanziato non verrano stanziate ulteriori risorse. Pertanto, farà fede l’ordine cronologico di data e ora di invio della domanda per individuare le domande che accedono all’esonero all’interno dei limiti di spesa stabiliti.

Scadenza presentazione della domanda di esonero contributivo al 26 aprile 2022

La scadenza per la presentazione della domanda di esonero contributivo per le imprese agricole e i lavoratori autonomi è fissata in “30 giorni successivi alla disponibilità del modulo di presentazione”. Dunque, partendo dal 27 marzo prossimo, la scadenza finale è fissata al 26 aprile 2022, fermo restando quanto detto a proposito dell’ordine cronologico della presentazione delle domande.

Cosa avviene dopo la scadenza della presentazione delle domande di esonero contributivo?

Dopo la scadenza delle domande del 26 aprile prossimo, ultimate le attività di elaborazione, le imprese agricole e i lavoratori che vedranno accolta la pratica riceveranno comunicazione dell’importo riconosciuto e autorizzato in via definitiva mediante messaggio di posta elettronica certificata (Pec). In alternativa, in caso mancanza negli archivi dell’Inps degli indirizzi Pec, la comunicazione arriverà mediante invio di comunicazione a mezzo posta ordinaria.

 

C. P.

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

20 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago