Anche le aziende con più di 50 dipendenti devono redigere il rapporto personale maschile e femminile
Contributi a fondo perduto e finanziamenti a tassi agevolati per 150 milioni di euro a favore delle donne e dei giovani per avviare una nuova impresa sono a disposizione dopo l’ultimo provvedimento del ministero per lo Sviluppo Economico (Mise). I nuovi incentivi si possono utilizzare per la creazione di nuove realtà produttive su tutto il territorio nazionale. Contributi a fondo perduto e finanziamento puntano ad ampliare, a diversificare o a trasformare anche le attività già esistenti. I settori di interesse delle nuove imprese o per quelle oggetto di variazione sono:
I contributi a fondo perduto e i finanziamenti agevolati sono previsti dal decreto del ministero per lo Sviluppo Economico (Mise) del 16 marzo 2022. Il provvedimento attua quanto prevede la legge di Bilancio 2022 con risorse fino a 150 milioni di euro a favore della misura “Oltre nuove imprese a tasso zero”. I contributi possono essere utilizzati dai giovani tra i 18 e i 35 anni di età o dalle donne. Per queste ultime non vi è un limite anagrafico.
I contributi a fondo perduto e i finanziamenti agevolati andranno a favore delle micro e delle piccole e medie imprese. Sulla base di quanto già prevedeva il decreto tra i ministeri dello Sviluppo Economico e quello dell’Economia e delle Finanze del 4 dicembre 2020 sull’autoimprenditorialità e sulle nuove imprese a tasso zero, la definizione delle imprese beneficiari è la seguente:
Sulla base di quanto disposto dal provvedimento del ministero per lo Sviluppo Economico, le imprese beneficiarie dei contributi e dei finanziamenti sono suddivise tra quelle costituite da non oltre i 36 mesi e da quelle costituite da più di 36 mesi. Per le prime, le agevolazioni hanno come obiettivo quello di sostenere le nuove iniziative imprenditoriali oppure lo sviluppo di quelle già esistenti. I programmi di spesa, per queste imprese, non possono superare il milione e mezzo di euro. I programmi di investimento devono essere avviati dopo la presentazione delle istanze di finanziamento e la durata non può superare i due anni.
Per i contributi a fondo perduto e i finanziamenti agevolati a favore delle imprese costituite da oltre 36 mesi, i progetti di spesa non devono superare i tre milioni di euro al netto dell’Iva. L’avvio dei programmi di spesa deve avvenire dopo la presentazione delle domande dei finanziamenti e dei contributi. Il progetto non può avvenire per un periodo superiore ai due anni. Nei programmi di spesa rientrano, ad esempio, l’acquisto di terreni o gli studi di fattibilità.
Le iniziative ammissibili ai programmi di finanziamento agevolato e alla concessione di contributi a fondo perduto per le imprese di giovani e dell’imprenditoria femminile riguardano i settori:
Le tipologie di agevolazioni previste dal decreto del ministero per lo Sviluppo Economico per le imprese dei giovani e per le donne variano a seconda dell’anzianità dell’attività stessa. Per le imprese costituite da non oltre i 36 mesi, i contributi a fondo perduto possono coprire il 20% delle spese di impianti, macchinari, attrezzature e beni immateriali come brevetti e programmi informatici. Per le imprese costituite da oltre 36 mesi ma da non più di 60 mesi, i contributi a fondo perduto arrivano a coprire il 15% delle spese ammissibili. In entrambi i casi si possono finanziare anche gli immobili e le opere murarie.
Per inviare la domanda dei contributi a fondo perduto e dei finanziamenti agevolati è necessario seguire la procedura presente sul sito di Invitalia. Nel dettaglio, la procedura di richiesta è a sportello. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 24 marzo prossimo.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…