Segnali di ripartenza nel mercato del lavoro per il mese di marzo 2022. Le imprese sono alle prese con 359 mila nuove assunzioni. Ma non mancano i profili che latitano delle giuste competenze: il 41% dei lavoratori ricercati dalle imprese andrà deserto a causa del disallineamento tra la domanda e l’offerta. È quanto emerge dall’indagine di Unioncamere – Anpal, Sistema Informativo Excelsior per il mese in corso. Dall’indagine si ricavano anche quali sono i 10 lavori più richiesti dalle imprese.
Segnali di ripresa nel mercato del lavoro per marzo 2022. Secondo l’indagine di Unioncamere e Anpal, in questo mese la crescita delle assunzioni previste dalle aziende sarà di 359 mila lavoratori. Si tratta del 13% fabbisogno lavorativo in più rispetto al mese di febbraio (41 mila posti di lavoro in più). Ma sono alti anche i numeri dei posti di lavoro che andranno deserti per mancanza di candidati ideali. Il 41,1% delle nuove assunzioni non avverrà perché le imprese non riusciranno a reperire le competenze richieste.
Dei 359 mila posti di lavoro richiesti dalle imprese nel mese di marzo 2022, le maggiori offerte di lavoro si concentrano tra le categorie di impiegati, di professionisti nei settori commerciali e dei servizi con 115.660 nuove assunzioni. A seguire, le imprese cercheranno operai specializzati e conduttori di impianti di macchine e di impianti (per 111.610 posti) e dirigenti, professionisti ad alta specializzazione e tecnici (75.020 le figure richieste). A chiudere le professioni non qualificate (servizi di pulizia e consegna merci) per 56.710 posti.
Tra i settori dove vi è la maggiore richiesta di lavoratori e il maggior numero previsto di assunzioni, primeggia l’area della produzione di beni e di erogazione dei servizi con 162.300 richieste di lavoratori da parte delle imprese. A seguire le aree commerciali e delle vendite con 62.850 offerte di lavoro; le aree tecniche e della progettazione con 54.660 opportunità di impiego; le aree della logistica con 45.280 offerte di lavoro; l’area amministrativa, finanziaria, di controllo di gestione e legale con 17.500 offerte di lavoro. Infine, le aree di direzione e dei servizi generali richiederanno 16.420 nuove assunzioni.
Più nel dettaglio, la ricerca stima anche quali sono le figure professionali più richieste sul mercato del lavoro. Ecco quali sono i 10 lavori con più possibilità di assunzione a marzo 2022:
Oltre alle 10 figure professionali maggiormente richieste dalle imprese per il mese di marzo 2022, altre occasioni di lavoro sono presenti tra:
Poco più del 41% delle offerte di lavoro provenienti dalle imprese andrà deserta. Ciò significa che le imprese non riusciranno a reperire candidati con le competenze richieste. Sarà così per i tecnici della gestione dei processi produttivi dei beni e dei servizi per i quali il 67,2% dei posti di lavoro rimarrà vacante. A seguire gli artigiani e gli operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni con il 67,1% dei posti vacanti; i fonditori, i saldatori, i lattonieri, i calderai, i montatori di carpenteria metallica per i quali il 65,8% delle offerte di lavoro non troverà il candidato ideale; i tecnici informatici, i telematici e i tecnici delle telecomunicazione (61,1% dei profili introvabili); i meccanici artigianali, i montatori, i riparatori e i manutentori di macchine fisse e mobili (il 61% delle offerte di lavoro non troverà il profilo ideale).
Più nello specifico, i settori che hanno programmato il maggior numero di assunzioni a marzo 2022 risultano:
Il settore dei servizi avrà bisogno di 246 mila nuove assunzioni. Le offerte di lavoro crescono del 18,8% rispetto al mese scorso e di ben il 35,5% rispetto allo scorso anno. Maggiori opportunità di lavoro saranno presenti nei servizi di alloggio, di ristorazione e nei servizi turistici con circa 64 mila nuove assunzione nel mese. A seguire il settore del commercio con circa 44 mila nuove assunzioni e i servizi alla persona con 40 mila nuove offerte di lavoro.
Nella maggior parte dei casi, le assunzioni delle imprese nel mese di marzo avverranno mediante contratto di lavoro a termine. Per questa tipologia le assunzioni saranno 184 mila, oltre la metà rispetto alle 359 mila nuove assunzioni previste dalle imprese. A seguire i contratti a tempo indeterminato (78 mila) e quelli in somministrazioni (circa 41 mila). A chiudere, gli apprendisti che verranno assunti saranno circa 16 mila.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…