Primo Piano Oggi

Le cartelle esattoriali nel 2022 peseranno di meno, ma non così tanto come si sperava

All’insegna del risparmio per i contribuenti le novità che sono state introdotte per le cartelle esattoriali dal governo. Infatti dal primo gennaio 2022 per i contribuenti alle prese con questi debiti fiscali, si riducono le cifre da pagare. Vengono meno infatti alcune voci che andavano a comporre il totale da versare a carico dei contribuenti. Nulla di trascendentale però, perché come vedremo, molte altre voci che sembravano sul punto di essere eliminate, restano a gravare i contribuenti.

Cosa cambia per le cartelle esattoriali nel 2022 e perché si dice che sono più leggere

È stato il numero uno di Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini a firmare il provvedimento con cui il Fisco italiano sceglie di venire incontro ai contribuenti vessati dalle cartelle esattoriali. Un provvedimento datato 17 gennaio 2022 con cui si è deciso di togliere dal groppone dei contribuenti le cifre aggiuntive delle cartelle, relative all’aggio di riscossione. Per le cartelle emesse a partire dallo scorso primo gennaio questa la grande novità che si ritrovano i contribuenti.

Niente di nuovo invece per le cartelle più vecchie, quelle cioè che sono state affidate al concessionario per la riscossione (oggi è Agenzia delle Entrate Riscossione, mentre prima era Equitalia), fino allo scorso 31 dicembre.

Parliamo di affidamento dell’incasso all’Agenzia delle Entrate Riscossione e non di notifica della cartella.

Cosa cambia per i contribuenti

Ciò che viene meno è l’utile dell’Agente di Riscossione. L’aggio infatti è il guadagno che il concessionario si caricava per il servizio di incasso. Un utile che prima, proprio in virtù dell’aggio, gravava sui contribuenti e che adesso graverà sulle casse dello Stato. I costi di gestione del servizio di riscossione passano al bilancio statale.

Va ricordato che l’aggio era pari al 3% ma solo se il contribuente indebitato pagava nei canonici 60 giorni. Si passava al 6% per debiti estinti dopo i 60 giorni prima citati. Va sottolineato che la percentuale di aggio si calcola sulle cifre del “balzello” evaso e quindi iscritto a ruolo, ma anche sulle somme relative agli interessi di mora.

Restano a carico dei contribuenti tutte le altre somme che sembravano sul punto di seguire la stessa sorte dell’aggio. Parliamo di spese per le procedure cautelari ed esecutive, a partire dalle spese di notifica della cartella.

B. A.

Share
Published by
B. A.

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

8 ore ago

test

test

11 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

13 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

15 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

17 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

19 ore ago