Modello RED 2022, tutto su proroghe, scadenze e indicazioni Inps

Modello Red 2022, prorogata la scadenza a causa dell’attuale situazione pandemica. Ecco tutte le informazioni si proroghe e scadenze.

Modello Red 2022, la proroga della scadenza

La scadenza del modello Red 2022 è stata prolungata. Infatti si è passati dal 28 febbraio al 21 marzo 2022 per la dichiarazione dei redditi dei pensionati. Tuttavia all’interno del messaggio numero 1083 dell’8 marzo dell’INPS, non ci sono cambiamenti in merito ai soggetti che sono obbligati all’invio.

Il messaggio completo indica che la decisione, in merito alla proroga, è stata presa per facilitare l’adempimento dichiarativo anche a causa del perdurante periodo di emergenza legato al Covid-19. In base all’articolo 4, comma 3, dello schema di convenzione allegato al messaggio n.3357 del 6 ottobre 2020, la proroga è stata posticipata al 21 marzo 2022. Proroga che riguarda il RED ordinaria 2021 e solleciti 2020, INV CIV ordinaria 2020.

Chi devono provvedere alla dichiarazione del Modello Red 2022?

Devono rendere la dichiarazione reddituale all’INPS queste categorie di persone:

  • i pensionati che negli anni precedenti a quello in oggetto, non hanno avuto altri redditi oltre a quello che deriva dalla stessa pensione. Ma solo nel caso in cui la situazione del reddito è cambiata rispetto a quella dello scorso anno;
  • coloro che sono esonerati dall’obbligo di presentazione all’Agenzia delle entrate della dichiarazione dei redditi. E in possesso di redditi ulteriori a quelli della pensione. E’ il caso di tutte quelle persone che godono sia di un reddito derivante da abitazione principale che di un reddito da pensione;
  • i titolari di prestazioni collegate al reddito che non comunicano integralmente all’amministrazione finanziaria tutti i redditi influenti sulle prestazioni. Poiché non devono essere comunicati all’Agenzia delle entrate con dichiarazione dei redditi;
  • i titolari di alcune tipologie di redditi rilevanti ai fini previdenziali e che si dichiarano in maniera diversa ai fini fiscali all’Agenzia delle entrate. Ne sono esempio i redditi derivanti da collaborazione coordinata, continuativa o assimilati e lavoro autonomo, anche se occasionale.

Come presentare la propria dichiarazione

In merito agli adempimenti descritti, il cittadino potrà effettuare la comunicazione mediante il servizio online dedicato: “Dichiarazioni di responsabilità”. Tuttavia per accedere sono necessarie le proprie credenziali, precedentemente registrate.

Mentre per le comunicazioni “RED Semplificato” e “Dichiarazioni di responsabilità”, il percorso da seguire è il seguente:

  • accesso al portale dell’INPS;
  • prestazioni e servizi;
  • servizi;
  • “Red semplificato – Trasmissione modello” o “Dichiarazioni di responsabilità – Trasmissione modelli”.

Per accedere al servizio sono necessarie, alternativamente, una delle tre credenziali:

  • SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, almeno di secondo livello;
  • CNS, Carta Nazionale dei Servizi;
  • CIE, Carta Identità Elettronica 3.0.

Infine è possibile presentare il modello Rei 2022 anche attraverso:

  • Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164164 da rete mobile;
  • CAF e altri soggetti abilitati convenzionati con l’INPS;
  • strutture territoriali INPS
Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

104, l’addio è definitivo: l’INPS ti toglie tutto | Un errore sciocco e riconsegni il certificato di invalidità, una tragedia

Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…

2 ore ago

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

13 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

18 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

20 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

22 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

24 ore ago