ISMEA mette a disposizione numerosi terreni agricoli in Puglia con la Banca delle Terre Agricole
Nuova scadenza per le domande per i contributi relativi ai nuovi impianti olivicoli. Nuovi alberi di olive quindi, una delle produzioni principali italiane. Il bando che ha messo a bilancio 30 milioni di euro potrà essere sfruttato fino all‘8 aprile prossimo. Uno slittamento di scadenza che offre più tempo ai potenziali richiedenti. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e cosa c’è da sapere nello specifico.
È costata ufficialmente posticipata la scadenza del bando per i 30 milioni di euro destinati ai nuovi impianti olivicoli Ci sarà tempo per inoltrare le domande fino al prossimo 8 aprile 2022. Aggiornate le procedure quindi, con il sito Agea che resta quello di riferimento per scaricare il bando, il modello e per presentare domanda. Inoltre, sul sito dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura anche l’elenco delle colture ammissibili, cioè delle tipologie di piante da poter utilizzare. Il fatto che la procedura è gestita dall’ente statale italiano che ricopre un ruolo fondamentale in materia di svolgimento delle funzioni di Organismo di Coordinamento e di Organismo pagatore nell’ambito dell’erogazione dei fondi dell’Unione europea ai produttori agricoli, la dice lunga sulla bontà del provvedimento.
Le istruzioni di Agea, la guida pratica alle istanze di richiesta Ricapitolando, sul portale istituzionale di Agea sono state presentate le istruzioni per partecipare al bando per i contributi per l’impianto di alberi di olivo. Tutto come previsto Decreto Ministeriale n° 675444 del 23 novembre 2021. Non si tratta però di un bando di fresca uscita ma solo della notizia della sopraggiunta proroga. Il ritardo per la produzione dei modelli, con il sito dell’Agea che fino al 14 marzo scorso non aveva ancora fatto fuoriuscire la modulistica utile alle istanze. Questo ha spinto alla proroga.
Adesso tutto è pronto, dal modulo di domanda a quello relativo alla relazione che va necessariamente allegata. Inoltre c’è pure la lista con tutte le varietà di olive da poter utilizzare e da scegliere sempre tra quelle di origine italiana. La proroga era molto attesa ed è stata confermata dal sottosegretario del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Francesco Battistoni. Proprio il rappresentante del governo ha deciso di specificare la portata e l’importanza del bando. Come si legge sul sito “Teatronaturale.it”, Battistoni ha spiegato che vista la grande mole di quesiti pervenuti immediatamente dopo la presentazione del bando, le autorità, compreso il Ministero delle Politiche Agricole e delle Attività Forestali, hanno deciso di procedere al rilascio di alcune importanti istruzioni operative e spiegazioni.
Soprattutto sulle modalità di accesso ai contributi, le spiegazioni erano importanti. Adesso tutto potrà essere visto e studiato dagli interessati, direttamente consultando la parte destinata al provvedimento, sul sito di Agea. Inoltre il sottosegretario ha sottolineato che si tratta di una misura di straordinaria importanza. Misura destinata ai produttori olivicoli associati ad organizzazioni di produttori riconosciuti. Una dotazione da 30 milioni di euro davvero imponente. E che permetterà di rilasciare contributi fino ad un massimo di 25.000 euro per impresa agricola.
Oltre all’innesto di nuovi alberi, il contributo servirà anche per consentire la sistemazione di quelli vecchi. Il tutto per incrementare le produzioni e permettere di continuare a produrre l’olio extravergine di oliva italiano per cui il Paese è uno dei principali produttori.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…