Nuovo concorso Carabinieri, riservato ai bilinguisti, per 24 allievi marescialli del ruolo di ispettori, ecco come fare la domanda.
Il nuovo concorso carabinieri è stato pubblicato. Si tratta dell’arma delle forze di polizia italiana, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza. Ma allo stesso tempo è parte delle forze armate italiane, alle dipendenze del Ministero della difesa, con dipendenza funzionale del ministero dell’Interno.
Ma anche per il 2022 ha bisogno di nuovo personale, ma che siano bilinguisti. Dunque il concorso è per Allievi Marescialli Carabinieri 2022, riservato di biliguisti. A disposizione 24 posti. Tuttavia i posti riservati, se non ricoperti per insufficienza di candidati riservati idonei, saranno devoluti al concorso per 671 allievi marescialli carabinieri 2022.
Il concorso scadrà il prossimo 7 aprile 2022. Possono partecipare al Concorso per 24 allievi Marescialli Carabinieri, 2022 (riservato ai bilinguisti) le seguenti categorie:
a) idonei al servizio militare incondizionato;
b) in possesso dell’attestato di bilinguismo riferito al livello non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado ovvero livello di competenza B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue;
c) non abbiano compiuto 30 anni di età;
d) abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2021-2022, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso alle università. Il candidato che ha conseguito il titolo di studio all’estero dovrà documentarne l’equipollenza a quello chiesto per la partecipazione al concorso, consegnando idonea documentazione all’atto della presentazione alle prove di efficienza fisica
Possono partecipare al concorso Carabinieri anche i cittadini italiani che alla scadenza del 7 aprile 2022 abbiano:
La domanda di partecipazione al Nuovo concorso carabinieri, 24 marescialli carabinieri, dovrà essere compilata entro il 7 aprile 2022. La modalità di presentazione è esclusivamente online, seguendo la procedura indicata dal portale dei concorsi dell’arma dei Carabinieri.
Infine il concorso di articolerà nelle seguenti prove:
a) scritta
b) di efficienza fisica
c) accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psico– fisica
d) accertamenti attitudinali
e) orale.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…