Sembra che nel 2023 nulla sarà come prima per le pensioni. Stiamo andando verso una riforma che probabilmente vedrà la conferma strutturale di Opzione Donna, ed un allargamento strutturale delle uscite a 64 anni con penalizzazioni di assegno. La guerra in Ucraina ha rallentato di parecchio la macchina della politica che andava in direzione della riforma delle pensioni.
Nel DEF (Documento di Economia e Finanza), che in genere esce ad aprile, il governo avrebbe dovuto mettere i primi mattoni della riforma, magari prevedendo spesate e dotazioni da utilizzare in corso d’anno, verso la previdenza. Nulla di tutto ciò è successo, almeno al momento. E forse nulla succederà visto che di emergenza in emergenza, adesso il conflitto in Ucraina ha assunto i connotati della priorità delle priorità. Ed ecco che è meglio andare a verificare quali sono le possibili misure previdenziali che qualcuno potrebbe trovare interessante prendere adesso, prima che tutto cambi.
La pensione di vecchiaia 2022 si centra con:
La pensione anticipata si centra con:
Le due misure resteranno in vigore anche l’anno prossimo ed è già stato deciso che i requisiti resteranno gli stessi di quelli prima indicati.
La nuova pensione con Quota 102, che ha sostituito la Quota 100, si centra con:
La pensione con Quota 102 è esattamente identica alla precedente Quota 100 se non fosse che l’età minima di uscita è passata dai 62 anni ai 64 anni. E 64 anni è per l’esattezza, anche l’età che consente a chi non ha contributi versati prima del 1996, di accedete alla pensione anticipata contributiva. Essa si centra con:
La pensione a 64 anni in forza di Quota 102 o della pensione anticipata contributiva, nel futuro potrebbe essere la pensione flessibile per tutti. Ma con penalità che oggi entrambe le misure non prevedono. Per questo chi può forse farebbe meglio ad uscire oggi rispetto a domani. Chi ha già 64 anni e 38 di contributi, potrebbe trovare conveniente uscire subito dal lavoro nel 2022 e non nel 2023. Perché nonostante 65 anni di età e più di 38 di contributi, se passasse l’idea di una pensione flessibile a 64 anni con taglio del 3% per anno di anticipo, questo lavoratore perderebbe il 6% di assegno.
Di Opzione Donna abbiamo già detto che la misura ha seriamente tutte le possibilità di diventare strutturale dal 2023. Per adesso, nel 2022 possono uscire le donne che hanno i seguenti requisiti:
L’Ape sociale invece è una misura che si rivolge a 4 macro categorie di soggetti:
La misura ha un requisito minimo come età ed un altro come contribuzione. Nello specifico:
Una soluzione alla pensione prima del previsto è la quota 41 per i precoci. Una misura che i sindacati vorrebbero estendere a tutti dal 2023, ma che probabilmente resterà così anche in futuro visto che è strutturale e non va in scadenza. La prestazione riguarda:
I requisiti utili alla pensione con quota 41 sono:
Altre due vie di uscita davvero interessanti sono lo scivolo usuranti e la pensione di vecchiaia anticipata con invalidità. Lo scivolo per le pensioni usuranti consiste in una pensione anticipata destinata a soggetti che svolgono attività particolarmente faticose e pesanti. I requisiti utili sono:
La misura si rivolge ai lavoratori alle prese con le attività prescritte da apposito decreto e presente sul sito dell’Inps. Per esempio i lavoratori impiegati su turni e con le linee a catena o gli autisti dei mezzi di trasporto pubblico. Inoltre lo scivolo è destinato anche ai lavoratori notturni.
Per la pensione con invalidità, occorre invece:
L’invalidità pensionabile altro non è che la riduzione della capacità lavorativa basata sulle mansioni e le attitudini di ogni direttamente interessato, certificata dall’Inps.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…