Oggi il sistema previdenziale italiano si regge sostanzialmente su due pilastri. C’è la pensione anticipata e c’è la pensione di vecchiaia. La prima è una misura senza limiti anagrafici, la seconda invece ha l’età pensionabile. Sia la pensione anticipata che quella di vecchiaia si trovano oggi con struttura è requisiti pesantemente influenzati dalla riforma delle pensioni di Elsa Fornero. Anzi, le pensioni anticipate nascono proprio con la legge Fornero. La pensione anticipata fu la misura che ha Fornero ha varato in sostituzione delle vecchie pensioni di anzianità. Proprio la differenza tra queste due misure può rappresentare lo spartiacque tra ciò che accadeva prima per andare in pensione, e ciò che accade adesso.
Sia le pensioni anticipate che quelle di anzianità sono strumenti adatti a consentire ai lavoratori di anticipare la quiescenza rispetto alla pensione di vecchiaia. Ma era nettamente più favorevole la pensione di anzianità rispetto alla nuova anticipata. Anche perché erano diverse le pensioni di anzianità e non una sola come le pensioni anticipate. Diverse tipologie di pensione di anzianità quindi. Una era del tutto simile alla pensione anticipata di oggi. Ma c’era anche la pensione di anzianità con quota, una specie di strumento precursore delle pensioni per quotisti di oggi. Misure che ad un requisito anagrafico (naturalmente ridotto rispetto alla pensione di vecchiaia) aggiungevano un requisito contributivo la cui somma, comprensiva delle frazioni di anno, rappresentavano un ulteriore requisito.
Oggi invece, la pensione anticipata è esclusivamente una e permette le uscite con il solo completamento del requisito contributivo.
Dal 2012, dopo la famigerata riforma lacrime e sangue della Fornero e del governo Monti, le pensioni di anzianità scomparirono tutte. Oggi rimangono solo le pensioni di anzianità destinate allo scivolo usuranti e notturni. O a chi può sfruttare la pensione con la totalizzazione.
La totalizzazione è quello strumento che permette a chi ha versato contributi in diverse casse, gestioni o fondi previdenziali, di optare per una pensione unica accorpando la contribuzione sparsa nei medesimi fondi e simili. Lo strumento, può essere sfruttata tanto per una unica pensione di vecchiaia, che per una pensione di anzianità, io anche di inabilità e ai superstiti. La totalizzazione è gratuita e in questo si differenzia da altri strumenti che consentono lo stesso risultato, ma a titolo oneroso (la ricongiunzione per esempio).
Il diritto alla pensione di anzianità in regime di totalizzazione è destinato a chi completa una anzianità di 2.080 settimane, cioè 40 anni di contributi al netto dei contributi figurativi per disoccupazione o malattia. Per la pensione di vecchiaia in totalizzazione invece, servono 65 anni di età e almeno 20 anni di contributi.
È evidente che con le pensioni anticipate rispetto alle pensioni di anzianità , la situazione è drasticamente peggiorata. Si usciva prima dal lavoro con le pensioni di anzianità. A poco è servito inserire nel sistema una misura come quota 41, che abbassa il requisito contributivo da 42 anni e 10 mesi per gli uomini o 41 anni e 10 mesi per le donne, a 41 anni, ma con limiti evidenti. Innanzi tutto è una prestazione destinata a chi ha almeno un anno di contributi versati prima dei 10 anni di età. Inoltre, 35 ani devono essere effettivi da lavoro. E poi, si tratta di una misura destinata a invalidi, a soggetti con invalidi a carico, a disoccupati di lunga data o a lavoratori alle prese coi lavori gravosi.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…