In un periodo, come quello attuale, in cui ci si abitua ad una maggiore attenzione ecologica e in cui anche le bollette sono diventate una vera piaga per il consumatore, vediamo quale riscaldamento conviene nello scegliere una caldaia a gas o a pellet.
Andiamo a vedere, dunque, come scegliere in base alla convenienza, quale riscaldamento tra sistema a gas e caldaia a pellet può essere più utile, in base ai vari pro e contro del caso.
Iniziamo subito col dire che quello che cambia tra le due opzioni, in primo luogo, è il combustibile impiegato.
Per quanto riguarda il riscaldamento a gas, si tratta del metano, ovvero il più utilizzato in Italia arriva in tutte le abitazioni attraverso una rete capillare di distribuzione, mentre d’altro canto troviamo il pellet che è un combustibile lavorato di derivazione naturale e che richiede uno spazio di stoccaggio in casa perché risulta conveniente quando è acquistato in grandi quantità.
Vediamo di seguito le caratteristiche principali di un riscaldamento a gas
Tuttavia, lo svantaggio da non perdere di vista risiede nel fatto che con la caldaia a gas si utilizza un combustibile fossile che ha un impatto sull’ambiente maggiore; sebbene questo può essere ridotto con una caldaia a condensazione
Possiamo subito evidenziare nel novero dei vantaggi della caldaia a pellet il rendimento del combustibile: infatti, il costo del pellet è inferiore a quello del gas e permette un risparmio di circa il 50%. Di contro, però, andiamo a vedere alcuni svantaggi:
Dunque, questi sono gli elementi fondamentali per portare ad una scelta di preferenza di acquisto nella scelta tra un riscaldamento a gas ed uno a pellet, non vi resta che trarre le dovute considerazioni.
Leggi anche: Riscaldamento: soluzioni ecologiche per risparmiare
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…