Sisma centro Italia, agevolazioni per imprese e autonomi

Sisma centro Italia, arriva la possibilità per autonomi ed imprese di poter richiedere le agevolazioni previste, ed ecco come fare.

Sisma centro Italia, quando si può presentare la domanda?

Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato il bando 2022 a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi con sede nella zona Franca Urbana colpite dal terremoto. Le risorse disponibili per le agevolazioni sono pari a circa 60 milioni di euro. Possono richiederlo tutte le imprese e lavorotari autonomi con sede nei comuni interessati di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.

La scossa sismica di interesse è quella avvenuta dal 24 agosto 2016 e che si sono protette per alcuni giorni. Così le domande possono essere presentate dal 6 aprile al 4 maggio 2022. Le modalità di presentazione della domanda e sono indicate all’intero della circolare n.120680 del 28 marzo. La circolare è possibile leggerla e scaricarla direttamente sul sito del Mise.

Come si distribuiscono le agevolazioni

Le agevolazioni prevedono un massimale di 200.000 euro. In particolare ci sono:

  • 100 mila euro nel caso di soggetti attivi nel settore del trasporto di merci su strada conto terzi;
  • 25 mila euro per i soggetti attivi nel settore agricolo.

Inoltre i contributi saranno versati, secondo le seguenti modalità:

  • il 40% delle risorse disponibili è ripartito in parti uguali tra tutti i beneficiari. Ma accantonando eventuali eccedenze dovute al superamento del limite di aiuti;
  • il 60% delle risorse disponibili è ripartito in funzione del rapporto tra il reddito d’impresa o di lavoro autonomo registrato da ciascun soggetto beneficiario e la somma dei medesimi redditi registrati da tutti i soggetti beneficiari della zona franca urbana.

Come presentare le istanze per il sisma centro Italia

Le istanze possono essere presentate esclusivamente online, attraverso la procedura telematica. Per accedere alla sezione è necessario l’identificazione e l’autenticazione tramite la Carta nazionale dei servizi. Tuttavia l’accesso è riservato solo ai soggetti rappresentanti legali dell’impresa, come risulta dal relativo certificato camerale. Nel caso si lavoratore autonomo, dal titolare.

Mentre si ricorda che la data di inizio della sessione di richiesta comincia il 6 aprile e si conclude il 4 maggio 2022. Le istanze verranno valutate in ordine di arrivo, quindi non c’è bisogno dell’ansia da clickday.

Altri requisiti da possedere per il soggetto richiedente

Nell’istanza, oltre al possesso dei requisiti di accesso alle agevolazioni, il soggetto richiedente deve dichiarare:

a) i dati delle imprese con le quali esiste almeno una delle relazioni  tali da configurarne l’appartenenza ad una “impresa unica”;
b) i termini del proprio esercizio finanziario, che dovrà coincidere con il periodo contabile di riferimento del soggetto istante e che può non corrispondere all’anno solare;
c) il reddito d’impresa al lordo delle perdite pregresse, ovvero di lavoro autonomo nel caso di titolari di reddito di lavoro autonomo, riportato nell’ultima dichiarazione dei redditi presentata alla data di invio della medesima istanza;
d) l’importo dell’agevolazione richiesta, determinato dal soggetto istante tenendo conto della previsione circa gli importi a carico del medesimo soggetto per imposte e contributi previdenziali;
e) i dati e le informazioni necessarie per constatare l’assenza delle sanzioni interdittive, ovvero il sussistere di condizioni previste dalla legge comportanti l’incapacità a beneficiare di agevolazioni finanziarie pubbliche.

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago