Nella detrazione diretta fiscale è necessario prestare particolare attenzione ai visti di conformità e alle asseverazioni di congruità delle spese nel caso in cui derivino da interventi di superbonus 110%. Le asseverazioni risultano necessarie anche nei casi in cui ci si avvalga delle opzioni di sconto in fattura e di cessione del credito di imposta. Oltre al superbonus, anche gli altri bonus edilizi sono ormai soggetti a simili adempimenti.
Il susseguirsi dei provvedimenti di legge o governativi in ambito delle detrazioni fiscali e delle opzioni di credito di imposta e dello sconto in fattura ha profondamente modificato il quadro dei vantaggi fiscali e degli adempimenti. Infatti, sia l’Agenzia delle entrate con le varie comunicazioni e interpretazioni, che i decreti “Milleproroghe”, “Sostegni ter” e decreto “Antifrodi”, hanno definito nuove regole alle quali devono prestare attenzione i contribuenti. Ecco il quadro completo di tutti gli adempimenti necessari ai fini delle agevolazioni fiscali.
Nel caso di interventi effettuati in regime di superbonus 110% è necessario adempiere a tutti i visti di conformità e a tutte le asseverazioni di congruità delle spese. Tali adempimenti devono essere fatti:
Il primo adempimento riguarda i requisiti tecnici sugli interventi. La comunicazione deve essere inoltrare all’Enea. Nel dettaglio, è necessario:
Nel caso di interventi di superbonus 110% è necessario adempiere alle asseverazioni della congruità delle spese. Tale adempimento è previsto sia nel caso in cui ci si avvantaggi della detrazione fiscale diretta che delle opzioni di cessione del credito di imposta o di sconto in fattura. In particolare:
Nel caso in cui si svolgano dei lavori rientranti nel superbonus 110% può essere necessario il visto di conformità delle spese sostenute. A tal proposito, è necessario chiarire che:
Risulta necessario chiarire che il visto di conformità delle spese, nel caso di detrazione fiscale diretta nella dichiarazione dei redditi o nel 730, non risulta necessario se è il sostituto di imposta a presentare il modello 730. Oppure se il modello 730 o il modello dei Redditi precompilati, anche con le dovute modifiche, siano presentati direttamente dal contribuente.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…