Cos’è la Tari, per chi non sapesse di cosa si tratta, ma anche per coloro che già inevitabilmente sanno, andiamo a vedere cosa cambia in merito a questa tassa, dal marzo 2022. Tutto quello che c’è da sapere sul cambiamento della Tari, nella nostra rapida guida.
Partiamo dalle basi della questione: per chi non fosse a conoscenza di questa parola, pur essendo un qualcosa che riguarda tutti i contribuenti, spieghiamo di cosa si tratta.
Stando ai nuovi cambiamenti impostati da Arera (ovvero autorità che regola energia e ambiente) vi sarà un nuovo schema di obbligo per i comuni di tutto il territorio nazionale.
Partiamo subito col dire che le amministrazioni avranno tempo fino al 31 marzo 2022 per scegliere uno dei quattro schemi regolatori previsti da Arera e per adeguarsi alle nuove norme.
Ad ogni modo, queste nuove regole entreranno in vigore dal prossimo 1° gennaio 2023, ma gli enti territorialmente competenti sono tenuti a scegliere entro il 31 marzo 2022 uno dei quattro schemi regolatori previsti da Arera, introdotti con l’obiettivo di creare degli standard comunali omogenei a livello nazionale per garantire la qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani.
Ma cosa è previsto dal nuovo set di obblighi? Per quanto concerne la qualità tecnica, i Comuni dovranno assicurare continuità, regolarità e sicurezza del servizio, mentre in relazione alla qualità contrattuale assumono importanza i seguenti fattori:
Ma, al di fuori di ciò che comporta il cambiamento per i comuni, cosa cambia in sostanza per gli utenti? Ovvero per i contribuenti che pagano le tasse.
Dunque, il nuovo quadro normativo andrà a comportare delle novità anche per gli utenti, è evidente. Ma, andiamo a vedere nello specifico, in che modo.
La prima di queste novità riguarderà il piano straordinario di pagamento dilazionato della TARI, in tal senso i Comuni dovranno garantire un’ulteriore rateizzazione per rate di importo minimo pari a 100 euro, od in caso superino del 30% il valore medio degli ultimi due anni, avremo le seguenti opzioni:
Per quanto riguarda, invece i reclami e le richieste di informazione e di rimborso degli importi addebitati erroneamente, stando ai nuovi standard si vanno a prevedere tempi di risposta pari a 30 giorni.
La verifica del bollettino TARI ed una sua eventuale rettifica delle somme addebitate dovrà essere inoltre effettuata entro i 60 giorni lavorativi, e i rimborsi saranno erogati entro 120 giorni di tempo massimo.
Questo, dunque è quanto vi fosse di più utile e necessario da sapere in merito ai cambiamenti e alle novità sulla Tari, previste da questo marzo 2022, ma che entreranno, come detto, in vigore dalla partenza del prossimo anno, nel 2023.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…