Dal 1° marzo 2022 cambia la tessera sanitaria, gli italiani inizieranno a riceverla alla scadenza della vecchia e quindi senza bisogno di alcuna richiesta.
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2022 è stato resto noto che dal mese di marzo sarà avviata la emissione delle nuove tessere sanitarie CNS. Dal primo marzo le tessere sanitarie di nuova emissione saranno diverse. Le stesse non avranno più il logo regionale e saranno recapitate all’indirizzo dell’intestatario senza la lettera di accompagnamento della Regione di appartenenza. Non è necessario inoltrare la richiesta di un nuovo documento, infatti man mano che le vecchie arrivano a scadenza sono sostituite con i nuovi modelli.
La tessera sanitaria continuerà ad avere le stesse funzioni del passato e indicazioni del passato. Nella parte anteriore saranno indicati i dati anagrafici dell’assistito: nome, cognome, data e luogo di nascita, sesso, codice fiscale e scadenza. La scadenza è fissata in sei anni, mentre nel caso in cui si sia in possesso del permesso di soggiorno, la tessera sanitaria scade in contemporanea con esso.
Nella parte retro della nuova tessera sanitaria è invece compreso il codice barcode, la banda magnetica, nome, cognome e data di nascita dell’intestatario, sigla dello Stato che rilascia la tessera sanitaria e quindi IT. Completano la tessera il numero di identificazione personale che coincide con il codice fiscale e il numero di identificazione dell’istituzione e il numero di identificazione della tessera. All’interno del numero di identificazione della tessera è presente anche un codice di identificazione della Regione, questo vuol dire che pur non essendo più presente il logo, continua a essere indicata la Regione. Inoltre per gli assistiti delle province autonome di Trento e Bolzano continuerà ad essere presente l’indicazione dei dati anche in lingua tedesca.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…