Primo Piano Oggi

Addizionali Irpef: da Regione a Regione ecco dove costa di più

Se per l’Irpef le aliquote sono uniche a livello nazionale, non è così a livello locale se parliamo di addizionali. Oltre all’Irpef i contribuenti devono pagare le relative addizionali comunali e regionali sempre all’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche. Tutto come previsto dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi, cioè dal Tuir. E come dicevamo, sia le imposte comunali che quelle reginali sono variabili in base alla zona di residenza. Infatti  queste cambiano da Regione e Regione e da Comune a Comune.

Addizionali regionali e comunali, cosa sono?

L’addizionale Regionale all’Irpef è un’imposta locale. Anche se riguarda l’Irpef, che resta una tassa a livello nazionale, le addizionali fanno parte del gettito degli Enti locali. In pratica per addizionale si fa riferimento ad una imposta che si aggiunge a quella sul reddito delle persone fisiche. Ed alla pari dell’Irpef, anche le addizionali di applicano  sul reddito imponibile Tanto è vero che si parla di reddito imponibile  ai fini Irpef. Ciò che varia però è l’aliquota. Infatti le addizionali si applicano in percentuale sul reddito imponibile ai fini Irpef, e questa percentuale non è identica in tutta Italia. Lo Stato fissa solo il tetto massimo,  poi sono le Giunte Regionali e Comunali a dover decidere come tassare i loro corregionali o concittadini.

Il limite delle addizionali Irpef è fissato per legge, ma le Regioni possono differenziarsi

Ricapitolando, il limite è fissato per legge. Per le addizionali regionali tale soglia deve essere compresa tra l’1,23% ed il 3,33%. L’addizionale alla pari dell’Irpef è prelevata direttamente dal datore di lavoro in busta paga o dall’Inps sul cedolino della pensione. Con le dichiarazioni dei redditi però si effettuano i conguagli sugli altri redditi prodotti dal contribuente. Il meccanismo è assai semplice. Basta calcolare il proprio reddito imponibile, che esce fuori dalla Certificazione Unica del datore di lavoro o dell’Inps, aggiungere quella risultante dagli altri redditi prodotti nell’anno fiscale precedente, ed applicare la percentuale che la propria Regione ha deciso tramite delibera di Giunta. Il consiglio è quello di controllare sempre le delibere del proprio Ente regionale in modo tale da verificare l’aliquota applicata. E lo stesso va fatto con il proprio Comune e quindi per l’addizionale comunale all’Irpef.

Addizionale regionale, ecco le aliquote del 2022

Per il 2021, che poi è l’anno fiscale oggetto delle dichiarazioni dei redditi del 2022, i giochi sono fatti. Occorre solo effettuare i relativi conguagli a debito o a credito con il modello 730 o con l’ex modello Unico.

In media in Italia l’addizionale regionale dovuta è pari a 420 euro. Media significa che non è l’importo fisso che i contribuenti sono tenuti a versare. Infatti ci sono Regioni dove si va oltre questo importo medio. Per esempio nel Lazio, che risulta essere la Regione italiana dove l’imposta è la più elevata, l’addizionale regionale è pari a 630 euro. Se da un lato abbiamo indicato la Regione con l’aliquota applicata più alta, inevitabile guardare al rovescio della medaglia. Infatti è la Sardegna la Regione più virtuosa da questo punto di vista. I dati presi a riferimento sono quelli fuoriusciti dalla dichiarazione dei redditi dello scorso anno, relativa all’anno di imposta 2020. Dopo il Lazio, nel 2020 è stato il Piemonte con 530 euro a caricare maggiormente i corregionali. Sul podio finisce anche la Campania con 480 euro. Sopra i 420 euro di media l’Emilia Romagna e Calabria con un prelievo di 440 euro.

B. A.

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

5 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

10 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

12 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

14 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

16 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

16 ore ago