Agricoltura: girasole e soia, dalla UE sbloccano 22.000 ettari a riposo, inizia la corsa

Circa 22.000 ettari a riposo in agricoltura, sono stati sbloccati in Emilia Romagna con provvedimento della UE. Terreni precedentemente a riposo che adesso andranno verso le coltivazioni di mais e soia. Una notizia buona questa, perché sul sito “sulpanaro.net”, si parla di una Emilia Romagna che vira dritto verso la produzione di girasole, soia e sorgo per  rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento alimentare, mai come adesso in pericolo.

Sbloccati 22.000 ettari di terreni a riposo

Dalla UE la notizia che molti addetti al settore agricolo attendevano. Lo sblocco dei terreni a riposo è un vantaggio non indifferente per alcune produzioni di cui già oggi si ha grande bisogno. L’Unione Europea sblocca di fatto ben 22.000 ettari di terreni a riposo. Il mondo dell’agricoltura è in fermento. Il settore dell’agricoltura è tra quelli più colpiti da ciò che sta accadendo in Ucraina, con il conflitto con la Russia.

In Emilia Romagna adesso di potranno  seminare nuovi campi di girasole soia, sorgo e mais. La questione della salvaguardia di approvvigionamento alimentare ha spinto le Autorità Europee a passare all’azione.  E le associazioni di categoria gongolano. Il problema nasce dalla carenza sempre maggiore di concimi e fertilizzanti. E dalla Confagricoltura dell’Emila Romagna, fanno sapere che la via giusta è quella intrapresa dalla UE. Si deve virare direttamente su colture che prevedono un uso meno drastico e radicale di prodotti fitosanitari.

Si deve guardare ad altre colture in agricoltura

La guerra tra Russia ed Ucraina gioco forza ha portato ad un netto calo di approvvigionamento di questi prodotti utili alle coltivazioni più disparate, primo tra tutti il grano. Proprio Lorenzo Furini, il responsabile per la Confagricoltura della Regione, per quanto concerne la sezione cereali, parla di coltivazioni di girasole, soia e sorgo, come di quelle dove c’è meno bisogno di concimi e fertilizzanti. Prodotti che per il grano, ma anche per il mais (anche se è inserito tra le colture da avviare, si consiglia di scegliere le altre), servono a dismisura. E visto che comunemente è da quei paesi oggi in Guerra che si attinge per la maggiore in Italia, ecco che le vie alternative vanno sfruttate.

Il suggerimento della Confagricoltura

Oltre al responsabile dell’area cereali della Confagricoltura, anche il presidente della stessa associazione in Emilia Romagna la pensa in egual modo. Secondo Marcello Bonvicini, presidente di Confagricoltura Emilia Romagna, per le coltivazioni di questo 2022 e anche dell’anno venturo, serve  adottare dei piani strategici di settore finalizzati a coltivare nel tempo ciò di cui abbiamo bisogno. E senza considerare i fertilizzanti che purtroppo saranno sempre meno reperibili vista la piega lunga che sta prendendo il conflitto in Ucraina.

Secondo i rappresentanti della nota associazione, come si legge sul già citato sito, proprio lo sblocco dei terreni a riposo fa da lancio al fatto che in Emilia Romagna sarà possibile incrementare la produzione di girasole di oltre il 25%. Con una variazione non indifferente e non solo numericamente. In effetti in Emilia Romagna si sta svoltando verso il girasole da olio e non solo quello da seme. Il tutto per la continua carenza di questo prodotto sempre più richiesto e sempre più carente.  Da 12.000 a 17.000 ettari sarà l’aumento dei campi coltivati a girasole. E da 40.000 a 47.000 ettari sarà l’incremento dei campi di soia.

B. A.

Recent Posts

Carta acquisti da 40 euro al mese | chi ne ha diritto e come usarla; il dettaglio che molti ignorano in Poste

La Carta Acquisti da 40 euro al mese è ancora attiva anche nel 2025. Ecco…

11 ore ago

Cittadinanza italiana, da oggi la perde anche chi è nato in Italia: arrivano i nuovi requisiti del Governo | Stanno colpendo tutti

Scattano le nuove regole: la cittadinanza italiana non è più garantita per tutti. Il Governo…

17 ore ago

Condominio, scatta la nuova legge: millesimi moltiplicati di colpo a partire da oggi | La prossima rata sarà un bagno di sangue

In condominio basta un piccolo cambiamento per far lievitare le spese. E con la nuova…

1 giorno ago

Lavastoviglie, tua mamma ci metteva un limone dentro: ecco come le ha cambiato la vita | Non serve nemmeno il detersivo

Il segreto del limone, un trucco semplice che le nonne moderne usano per rivoluzionare la…

2 giorni ago

Lo Stato ti rimborsa il funerale: 1550€ a decesso | C’è una domandina da presentare

Lo Stato entra in scena anche per le spese funerarie: scopri come puoi alleggerire il…

2 giorni ago

Connessione a Internet: dal 12 novembre SPID OBBLIGATORIO per navigare | Non basterà più aprire Google, è finita la pacchia

Da novembre navigare non sarà più lo stesso: tra verifiche e codici, preparati a un…

3 giorni ago