Le aste immobiliari telematiche sono sempre più preferite dagli acquirenti, ma come funzionano e in cosa si differiscono delle normali?
Le aste immobiliari telematiche permettono di partecipare online, senza dover presentarsi in tribunale. Tuttavia è una particolare modalità di svolgimento di un’asta giudiziaria, proprio perché permetta la partecipazione direttamente da casa. Per partecipare all’asta telematica occorre utilizzare una specifica piattaforma informatica messa a disposizione del soggetto che gestisce l’asta stessa.
E’ anche vero che, grazie al Covid-19, gli utenti che utilizzano internet per svolgere tantissime attività sono notevolmente aumentate. Infatti sono molte le persone che svolgono online dai grandi ai piccoli acquisti, pagano bollette, comunicano con la pubblica amministrazione e quindi è possibile anche comprare casa attraverso un’asta immobiliare telematica.
Online è possibile partecipare a molte aste immobiliari telematiche, ma è importante leggere l’offerta per la vendita telematica che deve contenere:
Per partecipare alle aste immobiliari telematiche ci sono delle regole particolari. Per le vendite immobiliari soggette alle regole del Codice di procedura civile, in base al D.M. 32/2015 è prevista la compilazione dell’offerta tramite il modulo web ministeriale “offerta telematica“. Questa è possibile compilarla accedendo alla scheda dell’immobile e sottoscriverla attraverso l’utilizzo della firma digitale o l’utilizzo della PEC per l’invio della stessa.
Di solito il modulo è composta da alcune parti, e sono:
Una volta che il cliente ha letto l’annuncio e l’offerta per la vendita, come detto, fa la sua proposta con le modalità indicate. Almeno trenta minuti prima dell’inizio delle operazione di vendita, il gestore della vendita telematica invia all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato nell’offerta un invito a connettersi al proprio portale. Dunque alle operazioni di vendita possono partecipare tutti gli offerenti, anche se presenti solo telematicamente. E’ il giudice che verifica tutte le offerte che gli sono state date dal gestore dell’asta.
Tuttavia se all’asta immobiliare c’è l’incanto e la possibilità di rilanci, il gestore della vendita telematica allestisce e visualizza sul proprio portarle un sistema per la formulazione dei rilanci. I rilanci sono resi visibili anche agli altri partecipanti e al giudice. Alla fine del lasso di tempo concesso per l’asta, il gestore fornirà al giudice il nome del soggetto che si è aggiudicato l’immobile. Da quel momento in poi il giudice eseguirà tutte le formalità per provvedere al trasferimento dell’immobile con relativo decreto. E’ chiaro che chi non si aggiudica l’immobile deve aspettare che gli venga accreditata la somma versata per la cauzione.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…