Primo Piano Oggi

Aziende, per la comunicazione sugli aiuti di Stato pronto il modello: la guida alla domanda e alla scadenza

Dallo scorso 27 aprile sono scattate le procedure operative per la dichiarazione che le imprese devono rilasciare riguardo agli aiuti di Stato. Con la predisposizione del relativo modello e con l’avvio della procedura, tutto è pronto quindi. L’Agenzia delle Entrate ha diramato il provvedimento che riguarda le aziende e le Partite Iva che hanno ricevuto questi sostegni.

Aiuti di Stato, ecco il modello auto dichiarativo sui sostegni ottenuti nell’emergenza

È stato predisposto dall’Agenzia delle Entrate il modello di dichiarazione sostitutiva che gli interessati devono inviare entro il 30 giugno prossimo. Si tratta del modello di auto dichiarazione che le imprese beneficiarie degli aiuti di Stato durante questi anni di emergenza dovuta alla pandemia da Coronavirus, devono inviare all’Agenzia delle Entrate.

Un documento obbligatorio, che ha come oggetto il fatto che le imprese sono tenute a comunicare, al Fisco nostrano,  l’importo complessivo dei sostegni economici ricevuti. La dichiarazione è necessaria perché occorre andare a dimostrare che non sono stati oltrepassati i limiti massimi concedibili, come previsto dal  Temporary Framework, il provvedimento tanto famoso introdotto dalla Commissione Europea a Bruxelles.

Cosa riporta il provvedimento n° 143438 dell’Agenzia delle Entrate

L’operazione auto dichiarativa è ormai partita. L’Agenzia delle Entrate infatti ha prodotto il provvedimento n° 143438 lo scorso 27 aprile e dalla stessa data le imprese possono trasmettere il documento. Invio per il quale ci sarà tempo fino al prossimo 30 giugno, come sempre nel provvedimento prima citato, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito.

Ciò che interessa maggiormente è il limite massimo di contributi concedibili. Infatti per chi ha superato questi massimali, le Entrate specificano anche le modalità, eventuali, di restituzione.

La dichiarazione quindi, è da inviare entro il 30 giugno 2022. La modalità di inoltro è sempre la stessa, ovvero quella digitale. Lo può fare da solo anche il lavoratore autonomo. Serve accedere alla propria area riservata del sito istituzionale delle Entrate con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). In alternativa c’è la strada classica, quella che porta all’assistenza di un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni. L’invio telematico viene confermato da apposita ricevuta di trasmissione che in generale verrà  rilasciata entro 5 giorni dall’invio.

Per chi ha sforato i massimali, ecco le regole di restituzione

Come dicevamo, ciò che è importante è il lato relativo all’eventuale restituzione delle somme percepite ma non spettanti perché oltre i massimali stabiliti dal Temporary Framework della Commissione Europea. La novità interessa quelle Partite Iva che al 23 marzo 2021 risultavano aperte e che hanno subito un calo di corrispettivi e fatturato superiore al 30%. Un calo dettato come è oggettivamente evidente, dalla grave emergenza epidemiologica che ha interessato il Paese. L’obbligo di inviare la documentazione riguarda anche i soggetti che hanno ottenuto lo sgravio dell’IMU per esempio.

Tornando ai massimali, va detto che il beneficiario che ha superato i limiti massimi spettanti, deve riversare gli aiuti eccedenti i massimali previsti.

B. A.

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago