Per i contribuenti che hanno un reddito inferiore a 36.000 euro c’è la possibilità di accedere al Bonus Musica. Si tratta di una detrazione e di conseguenza deve essere fatta valere al momento della dichiarazione dei redditi. Ecco come ottenerlo.
Il Bonus Musica è stato introdotto con la legge di bilancio 2020, articolo 1 comma 346 che ha modificato l’articolo 15 del TUIR inserendo appunto anche tale detrazione. Può essere fatto valere per le spese sostenute nel 2021, questo vuol dire che già nella dichiarazione dei redditi da presentare nel 2022 sarà possibile ottenere la detrazione di imposta.
Spetta per le spese sostenute dalle famiglie in favore dei minori di età compresa tra 5 anni e 18 anni che decidono di studiare musica. A differenza di altre detrazioni per spese sostenute in favore dei figli che non hanno limiti di redditi, il bonus musica si riconosce solo alle famiglie che hanno un reddito inferiore a 36.000 euro.
La detrazione potrà essere fruita per i costi sostenuti per l’iscrizione a scuole di musica, cori, bande. Per poter accedere alle detrazioni deve trattarsi di:
Le somme che è possibile portare in detrazione hanno un limite di 1.000 euro e spetta una detrazione pari al 19% di quanto speso. Si tratta quindi di una detrazione di importo massimo di 190 euro. Trattandosi di una detrazione, la somma si sottrae dall’imposta dovuta. Se l’imposta dovuta è inferiore, le somme restanti sono perse, mentre se le somme sono già state versate dal sostituto di imposta vi sarà un rimborso delle eccedenze pagate.
La detrazione spetta per i familiari a carico di età compresa tra i 5 anni e i 18 anni. Questo implica che se nello stato di famiglia tra le persone fiscalmente a carico vi sono ragazzi di età compresa in questo range, comunque spetta la detrazione, anche se non sono figli, ad esempio potrebbero essere nipoti.
Per poter ottenere questo beneficio fiscale, come per tutte le detrazioni è necessario poter dimostrare il costo sostenuto. In questo caso per potersi avvalere del vantaggio i pagamenti devono essere tracciabili, quindi deve trattarsi di:
Per potersi avvalere delle detrazioni previste dal Bonus Musica, deve essere compilato, nel modello 730 il Quadro E (Oneri e Spese) righi da E8 a E10.
La detrazione è identificata con il codice 45.
Nel caso in cui la detrazione debba essere ripartita tra i genitori, ogni genitore deve indicare la percentuale di detrazione a lui spettante.
per conoscere le altre detrazioni che è possibile fare valere, leggi gli approfondimenti:
Detrazione mascherine: le modalità operative rese note dal MEF
Detrazione spese assicurazione: quali polizze danno vantaggi fiscali
Detrazione spese veterinarie 2022: aumentano gli importi
Detrazioni spese sanitarie: cosa succede se l’Irpef dovuta è incapiente
Deduzioni per spese mediche e sanitarie: quali sono e quando si possono ottenere
Detrazioni per spese mediche: quali sono e casi particolari
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…