Primo Piano Oggi

Cosa succede adesso alla cedolare secca con nuove aliquote e inflazione

Conviene o no la cedolare secca sugli affitti? Una domanda che chiunque ha a che fare con questa forma di contratto di affitto, oggi si pone. Le novità in materia non mancano. Prima di tutto perché è elevatissima l’inflazione di oggi, galoppante dopo il periodo nero vissuto per via della pandemia. E poi perché le nuove aliquote potrebbero essere penalizzati.

Cedolare secca per gli affitti, le novità

Optare per la cedolare secca o scegliere la tassazione ordinaria, questo il grande quesito di cui tratta anche il Corriere della Sera. Un dubbio lecito questo, perché si rischia di non trovare vantaggio optando per la tassazione agevolata rispetto a quella ordinaria. L’inflazione e le possibili modifiche dell’aliquota, come si evince dal Def, ovvero dal Documento di economia e finanza, mettono davvero molti dubbi. Va ricordato che parlare di cedolare secca significa parlare di una scelta in materia di pagamento delle tasse,  che le persone fisiche possono adottare. Una scelta sul pagare l’aliquota agevolata in sostituzione della tassazione ordinaria.

Perché cedolare secca

La cedolare secca permette di pagare l’Irpef con una minima detrazione del 5%, il 2% di imposta di registro sul canone annuo e l’imposta di bollo sul contratto che è sempre la stessa e consta di 16 euro ogni quattro facciate. Si rammenda che oggi l’aliquota è pari al 21% sul canone annuo per tutti i contratti di locazione. Naturalmente si deve sottolineare che si parla di contratti d’affitto che come oggetto hanno un immobile ad uso residenziale e non commerciale. Inoltre va ricordato che nel contratto,  come inquilino, deve essere una persona fisica e non giuridica. Optare per la cedolare secca implica in maniera obbligatoria, il rinunciare all’aggiornamento annuale del canone con il meccanismo della perequazione e quindi dell’adeguamento del canone al costo della vita.

Dubbi sugli scenari futuri, ecco cosa occorre fare

Ancora nettamente migliore il contratto con la cedolare secca rispetto al contratto ordinario, ma gli scenari prossimi dell’inflazione, nonché l’arrivo di aliquote peggiorative come anticipato nel Documento di Economia e Finanza, potrebbero presto rendere meno favorevole l’opzione. Una inflazione mai così elevata, che a marzo pare destinata a raggiungere il 6,7%, potrebbe portare molti proprietari immobiliari a revocare la tipologia di tassazione precedentemente scelta. E la legge lo consente dal momento che ogni hanno la revoca è ammissibile a condizione che sopraggiunga entro il termine di pagamento dell’imposta di registro. Nulla può fare l’inquilino se il proprietario decide così. Questo perché vengono meno le due condizioni cardine che in genere, con inflazione zero o bassa, spingono i proprietari immobiliari a operare per la cedolare secca. Parliamo di redditi bassi del proprietario immobiliare e di detrazioni più elevate rispetto alla soglia imponibile al netto del canone di locazione.

Il progetto del governo e cosa rischia di accadere

Come di legge testualmente sul Corriere della Sera, molto cambia se l’ipotesi di aumentare l’aliquota al 26% trovasse conferma dopo le anticipazioni del Documento di Economia e Finanza. In questo caso, non ci sarebbe storia e la scelta della cedolare secca lascerebbe inevitabilmente il campo alla tassazione ordinaria. Naturalmente il discorso fin qui fatto riguarda la cedolare secca e toglie fuori dal conteggio i contratti a canone concordato che non essendo liberi fanno storia a parte. L’effetto sarebbe il calo della domanda di affitto a lungo termine.

B. A.

Share
Published by
B. A.

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 ora ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago