Primo Piano Oggi

Detrazione spese veterinarie 2022: aumentano gli importi

Sempre più italiani hanno in casa un animale domestico, secondo i dati del 2021, 4 italiani su 10 hanno almeno un animale domestico. A farla da padroni sono cani e gatti, ma non solo, infatti ci sono coniglietti, tartarughe, uccelli e tanti altri piccoli amici. Naturalmente gli animali in casa rappresentano anche un costo e non solo per il cibo, ma anche perché hanno bisogno di visite specialistiche dal veterinario. Ora è possibile portare in detrazione dall’Irpef, attraverso la dichiarazione dei redditi, anche le spese veterinarie. Vediamo i limiti e come ottenere le detrazioni per le spese veterinarie.

A quanto ammonta la detrazione per le spese veterinarie?

Gli italiani spendono in media dai 31 euro ai 100 euro al mese per la cura degli amici a quattro zampe o a due ali. Il numero delle adozioni durante il periodo di emergenza covid è notevolmente aumentato. Ora ad aiutare gli italiani a far fronte alle spese per gli amici animali, c’è l’aumento della detrazione da far valere sull’Irpef  per le spese affrontate per la loro cura. Non è il primo periodo di imposta per il quale è possibile usufruire della detrazione per le spese veterinarie sostenute, ma nel 2022 attraverso la legge di bilancio è stato aumentato l’importo per il quale si può ottenere. Nel 2021, con anno di riferimento 2020, era prevista la detrazione fino a un tetto massimo di 500 euro, mentre negli anni precedenti il tetto era ancora più basso e corrispondeva a 387 euro. Per il 2022, con periodo di imposta 2021, è possibile ottenere le detrazioni su un tetto massimo di spesa di 550 euro ( al netto della franchigia).

Come usufruire della detrazione per le spese veterinarie?

La detrazione per le spese veterinarie funziona in modo del tutto simile rispetto a quella prevista per le spese mediche. In primo luogo vi è una franchigia di 129,11 euro, quindi per spese inferiori a tale somma non si ottiene il vantaggio fiscale, mentre per le spese superiori la franchigia deve essere sottratta, ad esempio nel caso in cui la spesa sostenuta sia di 500 euro, alla stessa deve essere sottratta la somma di 129,11 euro, nel caso in esame si può quindi ottenere la detrazione sulla somma di 370,89 euro. La detrazione inoltre spetta al 19%. Questo vuol dire che nel caso che stiamo vedendo si potrà ottenere un risparmio di imposta di 70,46 €. Inoltre per spese superiori a 550 euro non si ottiene la detrazione.

Ricordiamo che a detrazione prevede una sottrazione degli importi dalla tassa da pagare e se la stessa è già stata versata dal sostituto di imposta vi è una restituzione.

Deve essere anche rammentato che le spese veterinarie, come le altre spese che si vogliono portare in detrazione, devono essere pagate con strumenti tracciabili, quindi bancomat, carta di credito, assegni e bonifici.

Per quali spese è possibile ottenere la detrazione per le spese veterinarie?

Possono essere portate in detrazione le spese sostenute per le cure di animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per pratica sportiva. Legalmente detenuti vuol dire che il cane deve avere il microchip. Non si applica quindi tale detrazione agli animali detenuti a scopo di allevamento per fini di lucro anche perché in questo caso le spese veterinarie fanno parte dei costi aziendali.

Ricordiamo quali altre sono le detrazioni e le deduzioni che è possibile far valere al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi nei seguenti approfondimenti:

Detrazioni per spese mediche: quali sono e casi particolari

Detrazione spese assicurazioni: quali polizze danno vantaggi fiscali

Detrazione mascherine: le modalità operative indicate dal MEF

Bonus infissi 2022. le regole per ottenerlo e le detrazioni

Deduzioni per spese mediche e sanitarie: quali sono e quando si possono ottenere

Deduzione Irpef per la previdenza complementare, vantaggi e limiti

Detrazione spese sanitarie: cosa succede se l’Irpef dovuta è incapiente?

Nadia Pascale

Recent Posts

Pensioni al ribasso | chi credeva di andare in pensione tranquillo rimane fregato: il bluff della nuova riforma

Con la riforma pensioni 2026 cambia tutto: l’età sale, gli importi si abbassano e le…

10 ore ago

Canone RAI in bolletta | paghi anche se non hai la tv : il trucco sommerso che pochi sanno

Molti italiani continuano a pagare il canone RAI in bolletta anche se non possiedono un…

16 ore ago

Nuovo bonus casa nel caos | Regole che cambiano ogni mese : lavoratori italiani completamente in ginocchio

Con le nuove regole sul bonus casa, tra limiti, scadenze e detrazioni ridotte, migliaia di…

1 giorno ago

Busta paga shock | Il netto non cresce ma le tasse sì : a novembre tutti più poveri

Molti lavoratori hanno trovato una brutta sorpresa nella busta paga di novembre: il netto è…

2 giorni ago

Truffe online in aumento | la Polizia Postale lancia l’allerta nazionale : i nuovi raggiri più diffusi

La Polizia Postale avverte: crescono in modo allarmante le truffe online nel 2025. Nuove tecniche…

2 giorni ago

Bollette luce-gas | nuovo bonus sociale automatico per famiglie con ISEE sotto soglia : le regole

Dal 2025 il bonus sociale per luce e gas diventa completamente automatico per chi ha…

3 giorni ago