Primo Piano Oggi

Dichiarazione sostitutiva, online il modello per l’autodichiarazione imprese

La dichiarazione sostitutiva per le imprese che hanno ricevuto degli aiuti di stato, durante l’emergenza Covid-19, ha il suo modulo online.

Dichiarazione sostitutiva, il comunicato dell’Agenzia delle entrate

Arriva il modulo per l’autocertificazione per le imprese che hanno ricevuto aiuti di stato, durante il periodo della pandemia da covid-19. A renderlo noto è un comunicato dell’Agenzia delle entrate. E’ possibile inviare l’autocertificazione già dal 28 aprile. Ma c’è tempo comunque fino al 30 giugno 2022 per presentare il modello debitamente compilato.

Tuttavia il documento serve ad attestare che l’importo complessivo dei sostegni economici fruiti non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea “Temporary Frameword“. Ma anche il rispetto delle condizioni previste. Grazie il provvedimento di attuazione del decreto Mef lo schema di autocertificazione è stato approvato e adesso disponibile proprio online.

Chi deve presentare la dichiarazione sostitutiva?

La dichiarazione sostitutiva deve essere presentata da tutti gli operatori economici che hanno ricevuto contributi durante il periodo della pandemia da Covid-19. Inoltre la dichiarazione si presentata quando il beneficiario:

  • ha fruito degli aiuti riconosciuti ai fini IMU senza aver compilato nella precedente dichiarazione sostitutiva il quadro C;
  • ha superato i limiti massimi spettanti e deve riversare gli aiuti eccedenti i massimali previsti;
  • si è avvalso della possibilità di “allocare” la medesima misura in parte nella Sezione 3.12, sussistendone i requisiti ivi previsti, e in parte nella Sezione 3.1 del Temporary Framework, qualora residui il massimale stabilito.

Come presentare la dichiarazione sostitutiva?

La dichiarazione sostitutiva va inviata entro il 30 giugno 2022. La modalità di invio è solo telematica. Inoltre può essere presentata sia dal contribuente che dal soggetto incaricato alla trasmissione. Basta entrate sul sito dell’agenzia entrate, accedere alla propria area e procedere.

Tuttavia entro cinque giorni dall’invio sarà rilasciata una ricevuta che attesti la presa in carico o lo scarto della dichiarazione. Infatti, la dichiarazione può anche essere rigettata. In questo caso, sarà considerata tempestiva la dichiarazione trasmessa di nuovo. Ma il tutto deve essere rifatto entro i cinque giorni successivi alla comunicazione di scaro dell’ente.

Ultime precisazioni in merito

Anche i contribuenti che si avvalgono della definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (articolo 5, commi da 1 a 9 del Dl n. 41/2021) devono inviare la dichiarazione entro il 30 giugno oppure, se successivo, entro il termine di 60 giorni dal pagamento delle somme dovute o della prima rata. Si tratta, nello specifico, dei contribuenti con partita Iva attiva al 23 marzo 2021 che, a causa della situazione emergenziale, nel 2020 hanno subìto una riduzione superiore al 30 per cento del volume d’affari rispetto all’anno precedente.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago