Può un dipendente pubblico svolgere il ruolo di socio in una società? A questa domanda e ad altre curiosità, in merito alla questione, daremo risposta nella nostra rapida guida, nei paragrafi di seguito.
Innanzitutto, partiamo con il definire che figura è quella del dipendente pubblico.
Quindi, in maniera più specifica, essi sono:
Partiamo subito col dire che ai dipendenti pubblici è posto divieto di attività esterne.
A tal proposito e per evitare che i dipendenti pubblici si dedichino ad attività incompatibili con il loro lavoro, la legge dice che tutti gli incarichi, compresi quelli occasionali, non previsti dai compiti e doveri di ufficio, per i quali è previsto, sotto qualsiasi forma, un compenso debbano essere preventivamente autorizzati dall’amministrazione datore di lavoro.
Sono esclusi soltanto alcuni tipi di impieghi, come i docenti universitari o i dipendenti part time.
Inoltre è fatto divieto ai dipendenti pubblici di
Si può, quindi dare risposta negativa alla domanda posta in base alla questione, ovvero che un dipendente pubblico non può essere socio di una società.
Cosa si intende quando si fa riferimento alla figura del socio di una società, quindi?
In maniera molto essenziale, il socio è uno dei proprietari della Srl e ha diritto a percepire alla fine di ogni anno un dividendo se l’attività svolta dalla Srl stia determinando dei risultati economici positivi. Gli amministratori non hanno diritto di ricevere i dividendi sugli utili di esercizio.
Come si può quindi ottenere autorizzazione, ove possibile, per svolgere attività esterne a quelle del pubblico impiego?
L’autorizzazione deve avere richiesta all’amministrazione di appartenenza del dipendente, effettuata dai soggetti pubblici o privati che intendono conferire l’incarico oppure dal dipendente stesso interessato. L’amministrazione di appartenenza deve, pertanto pronunciarsi sulla richiesta di autorizzazione entro trenta giorni dalla ricezione della richiesta stessa.
Una volta fatta richiesta, scatta un meccanismo di silenzio/assenso, qualora l’attività esterna dovesse essere svolta presso una differente amministrazione pubblica.
Il meccanismo sarà, invece di silenzio/diniego se l’attività esterna dovrà essere svolta presso un soggetto privato.
Questo, dunque è quanto di più utile e necessario vi fosse da sapere in merito alla possibilità di effettuare il ruolo di socio in una società, per chi svolge impiego pubblico.
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…