Primo Piano Oggi

Le cartelle esattoriali sono sempre troppe, oltre 16 milioni nonostante i tanti provvedimenti del governo

Rottamazione uno, due e tre, saldo e stralcio, condono dei debiti obsoleti, cartelle esattoriali annullate. Il governo italiano, e non solo questo presieduto da Mario Draghi, ha adottato da tempo numerosi provvedimenti relativi ad alleggerire il peso delle cartelle esattoriali ai contribuenti italiani. Provvedimenti per fare cassa per lo Stato ma anche provvedimenti per alleggerire la mole di lavoro dell’erario. E come già detto, per dare una mano ai contribuenti indebitati. Ma non tutto sembra essere andato per il verso giusto. Sul sito “pmi.it” si parla di oltre 16 milioni di cartelle esattoriali ancora caricate ai contribuenti. Una mole impressionante. Un problema serio che come vedremo, rischia di peggiorare nei prossimi anni.

Le cartelle esattoriali riguardano una enorme popolazione

Con oltre 16 milioni di contribuenti alle prese con cartelle esattoriali e ruoli dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, sorge il dubbio che i provvedimenti di sanatoria fin quì varati non abbiano sortito l’effetto sperato. Tradotto in euro, i 16 milioni di contribuenti alle prese con debiti di varia natura, devono allo Stato qualcosa come 1.100 miliardi di euro. Questa è la stima del sito prima citato. Certo, ci sono tanti fattori che hanno determinato questo numero così elevato di ruoli ancora pendenti. Le sanatorie del governo miravano a ridurre questo autentico disastro, ma la crisi successiva al Covid, la perdita di occupazione, l’aumento dei prezzi e adesso la crisi Ucraina, hanno ingessato anche i piani di pagamento di molti contribuenti. Italiani che pensavano di pagare ma che alla fine sono decaduti dai provvedimenti. Nonostante le proroghe e le riaperture dei termini che sempre il governo ha deciso di applicare.

Oltre 130 milioni di cartelle in mano all’Agenzia delle Entrate Riscossione

Ricapitolando, sono oggi 16 i milioni di contribuenti che sono alle prese con le cartelle esattoriali. Sono 1.100 miliardi di euro i crediti vantati dalla riscossione nazionale. Un magazzino crediti enorme. Alla voce debiti fiscali oggi l’erario conta 130 milioni di cartelle esattoriali. Ma anche 240 milioni di crediti da riscuotere. Numeri peggiorati dopo la notizia del passaggio con annessione, di Riscossione Sicilia in Agenzia delle Entrate Riscossione. Oltre a questo, anche la sospensione delle attività di riscossione che è stata decisa dal governo per aiutare le famiglie nel grave periodo di pandemia, ha scatenato questo incremento sproporzionato del magazzino crediti del Fisco nostrano. E la soluzione stenta ad essere trovata visto che nonostante i tanti provvedimenti che sembravano ottimali, i risultati latitano.

Anche Ernesto Maria Ruffini ha presentato il problema con dati eloquenti

È anche vero che come ha confermato il numero uno dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini in audizione alla Camera dei Deputati, i crediti presenti sono a partire da ben 22 anni fa. Va considerato che nonostante le tante adesioni ai programmi di sanatoria, il numero dei ruoli cresce sempre più. In effetti, a conti fati, che sono quelli del Presidente Ruffini, ogni anno i crediti dell’erario salgono di 70 miliardi a fronte dei soli 10 miliardi che si riescono ad incassare. In altri termini, il trend rischia di peggiorare nei prossimi mesi visto il perdurare della crisi. Ipotizzare che a fine anno saranno molti di più i crediti vantati, i contribuenti indebitati e chi non riesce a completare i piani rateali di rottamazione e saldo e stralcio non è certo una cosa inimmaginabile.

 

 

B. A.

Share
Published by
B. A.

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

8 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago