La nuova visura catastale ha già fatto la sua comparsa per gli utenti. Ecco com’è cambiata rispetto alla precedente e le caratteristiche.
La visura catastale è un documento, rilasciato dall’Ufficio Provinciale- Territorio dell’Agenzia delle entrate, che permette di acquisire molte informazioni relative agli immobili o ai terreni. Infatti leggendo una visura catastale è possibile conoscere:
Tuttavia è anche possibile consultare l’elaborato planimetrico e gli atti di aggiornamento catastale. Inoltre le informazioni catastali sono pubbliche e l’accesso è consentito a tutti, pagando i relativi tributi speciali catastali e nel rispetto della normativa vigente.
Il servizio CONSULTAZIONE PERSOALE ONLINE consente di ottenere, gratuitamente e limitatamente agli immobili dei quali il richiedente risulta titolare di diritti reali. La visura catastale attuale o storica per gli immobili contiene i dati identificativi, il classamento, la superficie catastale e l’indirizzo. La nuova visura catastale ha un carattere più descrittivo. Contiene la visura della mappa con la rappresentazione della particella del catasto terreni, la planimetria dell’unità immobiliare urbana e l’ispezione ipotecaria.
Infine per accedere al servizio, disponibile nell’area personale di Fiscoline/ Entratel, con:
E’ possibile richiedere anche la visura catastale telematica. I file sono scaricabili tramite file pdf. Il servizio prevede il pagamento online, effettuato attraverso il sistema pagoPA, dei tributi speciali catastali previsti e delle commissioni applicate dal Prestatore di Servizi di Pagamento e dallo strumento di pagamento scelto.
Per ogni visura erogata dal servizio “Visura catastale telematica” l’importo dovuto è di:
– per ogni 10 unità immobiliari, o frazione di 10, in caso di visura per soggetto, 1,35 euro
– nel caso di visura, attuale o storica, per immobile, 1.35 euro
– in caso di visura della mappa, 1.35 euro.
E’ un documento più descrittivo e anche più facile da leggere, rispetto alla visura catastale precedente. In modo particolare per gli utenti che non sono esperti del settore immobiliare. L’esposizione dei dati all’interno della visura è organizzata in maniera tale da favorire una lettura più facile. Inoltre consente di fornire un maggior numero di informazioni, garantendo una migliore comprensione delle variazioni intervenute,nel corso degli anni, in merito alla titolarità dell’immobile.
Tuttavia la visura catastale è divisa nelle seguenti sezioni:
Completano il documento alcuni dati contabili, con i riferimenti alla ricevuta di cassa, che riportano i dati di pagamento dei tributi speciali catastali. Infine, è presente una legenda in cui è fornito il dettaglio di alcuni termini tecnici utilizzati nella visura, per agevolarne la comprensione.
Rispetto alla versione precedente, sono stati introdotti degli elementi grafici. Ad esempio un alberello per indicare gli immobili iscritti nel catasto terreni. Una casetta per gli immobili iscritti nel catasto fabbricati. Un omino nelle consultazioni per soggetto. Un foglio come simbolo riportato in corrispondenza delle informazioni relative alle “causali di aggiornamento ed annotazioni”. Ed infine un quadrato simbolo riportato per le visure “storiche” in corrispondenza ad ogni singolo periodo temporale in cui vengono esposte informazioni censuarie.
Tuttavia sul sito dell’Agenzia delle entrate è prevista anche una guida per l’interpretazione dei dati indicati. Anche se un consiglio semplice è quello di consultare un esperto, se non si comprende in modo chiaro cio’ che si legge. Soprattutto nel caso in cui la visura catastale è richiesta per l’acquisto di un immobile, dove oltre ai dati catastali occorre consultare anche quelli urbanistici. Per adesso comunque la nuova visura catastale sembra essere stata ben accolta dagli addetti ai lavori.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…