Si potrà presentare a partire dal 1° maggio prossimo la domanda per l’Indennità straordinaria di continuità reddituale (Iscro) relativa all’anno 2022. La misura va a vantaggio dei lavoratori autonomi e delle partite Iva ed è stata introdotta dalla legge numero 178 del 2020 (legge di Bilancio 2021). A rendere noto la data di partenza delle istanze è l’Inps con il messaggio numero 1569 del 7 aprile 2022.
L’indennità Iscro è riconosciuta ai lavoratori iscritti alla Gestione separata Inps di cui al comma 26, dell’articolo 2, della legge numero 335 dell’8 agosto 1995, che esercitano la professione abituale di lavorato autonomo. L’Iscro, misura attualmente in via sperimentale, può essere richiesta una sola volta nei tre anni dal 2021 al 2023. L’Inps eroga l’indennità per 6 mensilità con decorrenza della prima dal giorno susseguente alla presentazione della domanda.
L’Iscro è pari al 25%, su base semestrale, dell’ultimo reddito risultante dal lavoro autonomo. Quest’ultimo viene certificato dall’Agenzia delle entrate e trasmesso all’Inps nel momento in cui il lavoratore autonomo presenta la domanda. Ad esempio, se l’ultimo reddito annuo certificato è corrispondente a 6 mila euro, l’importo viene diviso per due (6 mila diviso 2 = 3 mila euro) e moltiplicato per il 25%. L’importo risultante (750 euro) corrisponde alla mensilità della prestazione Iscro.
L’indennità Iscro minima non può essere inferiore a 254,75 euro mensili e non può superare l’importo di 815,20 euro. Se non ci sono redditi certificati dell’Agenzia delle entrate di almeno uno degli ultimi 4 anni precedenti la domanda (il 2017, il 2018, il 2019 o il 2020), l’Inps non può corrispondere l’indennità. Dunque la domanda non viene accolta.
L’apertura della domanda all’Inps dell’indennità Iscro è fissata al 1° maggio 2022. Per le domande relative a tutto quest’anno, si può provvedere fino al 31 ottobre prossimo, data di scadenza per tutti gli anni. Nella comunicazione, l’Inps ricorda che si può presentare domanda dell’Iscro una sola volta in tutto il triennio. Di conseguenza, chi ha già fruito dell’indennità l’anno scorso non possono accedere alla misura.
Per poter inviare la domanda dell’indennità Iscro è necessario che i lavoratori autonomi siano iscritti alla Gestione separata Inps. Inoltre, tra i requisiti richiesti dall’Inps, vi è quello del reddito che non deve essere eccedente gli 8.145 euro calcolati nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda. Inoltre, il richiedente non deve:
Inoltre, il richiedente deve aver prodotto un reddito da lavoro autonomo nell’anno prima della domanda inferiore al 50% della media dei redditi da lavoro ottenuti nei 3 anni precedenti. L’Inps richiede che il lavoratore autonomo che fa richiesta sia in regola con la contribuzione obbligatoria. Infine, il richiedente deve essere titolare di partita Iva da almeno 4 anni alla data di invio della domanda. Ad esempio, se la partita Iva presenta domanda nel 2021, il reddito da lavoro autonomo da considerare è quello risultante dalla dichiarazione dei redditi del 2020. Si tratta dell’anno precedente alla presentazione della domanda. Tale reddito deve essere inferiore al 50% della media dei redditi da lavoro autonomo degli anni 2017, 2018 e 2019. Ovvero dei tre anni precedenti all’anno che precede la presentazione della domanda.
Per presentare domanda dell’indennità Iscro, le partite Iva possono procedere esclusivamente per via telematica tramite il portale Inps. In alternativa si può utilizzare il Contact center dell’Inps, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuito) o al numero 06 164 164 da rete mobile.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…