Pausa sigaretta o caffè: quanto dura e quante se ne possono fare?

La pausa sul lavoro, questo tempo di ripristino e rilassatezza durante la propria attività, come funziona, come va svolto? Scopriamo in questa rapida guida quanto dura e quante se ne possono fare di pausa caffè e sigaretta.

Pausa caffè e/o sigaretta sul lavoro: quante e come

La pausa caffè e la pausa sigaretta, talvolta vanno a braccetto, durante l’attività lavorativa. Ma, come vanno gestite? C’è un tempo specifico da poter consumare sul proprio posto di lavoro, per non incorrere in sanzioni o richiami dal superiore.

Ma, soprattutto bisogna chiarire se la pausa sigaretta (o caffè) è un diritto del lavoratore o l’azienda può negarla? E quanto può durare in base alla normativa attuale 2019.

E quanto può essere il limite della sua durata, quante pause sigaretta al giorno sono possibili? Ma soprattutto, è possibile essere licenziati per un abuso o inadempienza da pausa sigaretta?

Scopriamo nel dettaglio la situazione nel prossimo paragrafo

Pausa sigaretta e pausa caffè: normative

Partiamo col dire che la pausa sigaretta sul lavoro è consentita, ma solo se il regolamento aziendale interno lo prevede. Per essere più precisi, occorre dire che non esiste una legge nazionale in materia e la questione si risolve internamente. L’azienda quindi può così decidere se prevederla o meno, lo fissa nelle regole comuni e il lavoratore, nel caso in cui ne voglia approfittare, deve essere sicuro di rispettare le norme per non andare incontro a sanzioni disciplinari che possono addirittura portare al licenziamento.

E non va dimenticato che, in base alle regole generali, non è possibile fumare all’aperto, neanche da parte dei lavoratori, nelle aree degli ospedali, delle università o delle scuole. Anche se qui andrebbe usato il condizionale, per quanto nelle aree all’aperto spesso e volentieri si fuma anche nei luoghi in questione.

Ad ogni modo, nel regolamento interno, ogni aspetto deve essere chiaro, inclusi la durata della pausa sigaretta e il numero giornaliero.

Pausa sigaretta e pausa lavorativa: ci sono differenze?

La pausa sigaretta (o anche pausa caffè, qualora non siate fumatori, ma caffeinomani) va a legarsi inevitabilmente alle regole generali sulla pausa dal lavoro.

Le norme prevedono una sospensione dalle mansioni se la durata della prestazione è maggiore di sei ore nel contesto dell’orario di lavoro. Non a caso, l’intento della pausa è quella del recupero di energie fisiche e mentali, una cosa indispensabile per qualunque tipo di attività, anche aggiuntiva alla doverosa pausa pranzo. Infatti, secondo la legge, ciascun lavoratore ha diritto a staccare almeno 10 minuti per recuperare le energie psico-fisiche nei casi in cui la giornata di lavoro è di almeno 6 ore

Ad ogni modo, è necessario fare sempre riferimento alla contrattazione collettiva di categoria per conoscere la durata e le possibili modalità di fruizione, nella consapevolezza che non tutti i mestieri sono uguali.

Stando ad asserire che la pausa è un diritto comune, un conto è svolgere un’attività monotona e ripetitiva in una catena di montaggio, un altro è lavorare in un comodo ufficio o ad esempio in un luogo di servizio al pubblico. E se la contrattazione collettiva di categoria non regolamenta le pause, la normativa generale prevede comunque sospensioni dal lavoro a un intervallo di almeno 10 minuti.

Questo, dunque è quanto di più utile e necessario da dover sapere in merito alla pausa caffè o/e sigaretta sul luogo di lavoro.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese
Tags: pausa caffè

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

9 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

14 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

16 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

18 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

20 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

20 ore ago