Primo Piano Oggi

Per gli agricoltori l’esenzione Irpef come spiegata dall’Agenzia delle Entrate

Non è un anno bianco ma poco ci manca per gli agricoltori. Infatti per questa particolare categoria è in vigore l’esonero totale dell’Imposta sul reddito delle persone fisiche, cioè sull’Irpef. E non è una cosa di poco conto questa. Ecco cosa il governo ha deciso per dare una concreta mano al settore, mai come adesso in seria difficoltà.

Agricoltura e Irpef, agevolazione non indifferente

Fino al 31 dicembre 2022 niente Irpef per gli imprenditori del settore agricolo. È quanto ha deciso il governo nella sua ultima legge di Bilancio. Lo stop alla principale imposta sui redditi delle persone fisiche è una cosa molto importante. Una agevolazione fiscale non certo secondaria. La manovra finanziaria 2022 non ha fatto altro che allargare all’intero anno 2022 l’agevolazione nata nel 2017 e protratta fino al 2021 in questo settore particolarissimo. Una esenzione ai fini Irpef di rilevante importanza dal momento che è totale, cioè riguarda i redditi agrari e dominicali. L’agevolazione vale per tutti questi redditi sui terreni agricoli sia dei coltivatori diretti che degli imprenditori agricoli professionali, purché iscritti nella previdenza agricola obbligatoria.

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’agevolazione è generalizzata, e riguarda tutti gli imprenditori agricoli e i coltivatori diretti, ma soprattutto, è generalizzata perché vale su tutta la dote di terreni posseduti e condotti compreso i terreni che l’imprenditore ha preso in affitto. In questo caso però l’agevolazione riguarda solo il reddito agrario e non il dominicale. Si tratta del reddito originato dalla remunerazione dell’esercizio dell’attività agricola. Una precisazione delle Entrate, resasi necessaria per fugare i dubbi riguardo l’agevolazione.
Ricapitolando, come anche l’Agenzia delle Entrate specifica, per l’intero anno 2022 questi redditi non finiscono con l’incidere sul reddito imponibile su cui si calcola l’Imposta sul reddito delle persone fisiche. Va ricordato infatti che come prevede il decreto legislativo n° 99 del 2004, specificatamente l’articolo n° 1, anche questo genere di beni concorrono alla base imponibile su cui, in base all’aliquota di riferimento per lo scaglione assegnato, si calcola il corrispettivo da versare.

La distinzione tra reddito dominicale e reddito agrario in sintesi

La distinzione netta tra reddito dominicale ed agrario è alla base di questi chiarimenti. I redditi dominicali sono quelli che vengono attribuiti o al proprietario del terreno stesso, o a chi ha un altro diritto di godimento sul terreno stesso. Il reddito agrario invece riguarda chi sul terreno ci lavora, cioè chi lo a prescindere dal fatto che sia il proprietario del terreno o il titolare di un diritto reale di godimento.

B. A.

Share
Published by
B. A.

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago