Le travi in finto legno sono un pratico e fine adornamento per la nostra casa. Scopriamo in questa rapida guida cosa c’è da sapere in merito a questo esclusivo metodo di arredo, quanto costano e come installarle in modo pratico.
Realizzate con materiale sintetico, probabilmente più spesso in polistirene, le travi finto legno sono un pratico accessorio di arredo che donano ad appartamenti e, volendo, anche uffici un aspetto classico e antico.
Tuttavia, queste travi finto legno sono prodotte su misura, sia in stile rustico che in stile moderno.
La loro particolare sezione cava permette di nascondere fastidiosi tubi, travi in cemento, in ferro, quindi si rivelano un metodo pratico ed elegante per nascondere piccole “magagne” estetiche e decorare in modo particolare l’ambiente casalingo o il proprio ufficio.
Ma come si installano queste travi, in modo pratico ed efficace?
Per effettuare un montaggio fai da te efficace e stabile delle travi finto legno conviene collocare a soffitto, lungo delle linee tracciate in precedenza, alcune spesse tavolette di legno, per mezzo di tasselli ad espansione.
Occorre, dopodiché, applicare della colla lungo i bordi dei blocchetti delle travi. Una colla di tipi acrilico, non dannosa per il materiale in questione. Per rimodellare le dimensioni delle travi, in prima istanza, sarà necessario farlo con un seghetto.
Al momento in cui si passa al fissaggio delle travi, occorre puntellarle, interponendo una tavoletta di legno. Quindi, lasciare il supporto alla trave per diverse ore, anche una giornata intera.
A questo punto, una volta che siamo in fase finale di composizione, quando le nostre travi in finto legno sono stabilizzate, non ci resta altro da fare che applicare alle estremità, sempre con colla, gli appositi supporti angolari che simulano mensole di sostegno.
Le travi finto legno si possono facilmente acquistare in appositi negozi di bricolage, magari negli store dai grandi marchi di prodotti per il fai da te e gli arredi casalinghi od anche online, naturalmente.
Andiamo a vedere qualcosa in più, per quanto riguarda i possibili costi delle travi finto legno.
Possiamo dire che generalmente il prezzo è al metro. Per fare un esempio, una trave in poliuretano anticata delle dimensioni 6x9x200 cm costa circa 30 euro, mentre una dalle dimensioni di 6x9x300 cm costa circa 45 euro. Una finta trave da 13x20x400 cm poù arrivare a costare circa 125 euro. Va considerato che tra i materiali disponibili per realizzare travi finto legno vi è anche il cartongesso, il cui prezzo potrebbe essere sostanzialmente differente.
Naturalmente, i prezzi salgono quanto più le travi risultano realistiche e di buona qualità. Ultimi elementi da vagliare, qualora non foste adatti al “fai da te”, l’eventuale prezzo di trasporto e di montaggio, costi non trascurabili.
Va detto che il risparmio si va anche ad ammortizzare a lungo termine, datosi che il finto legno non richiede grossa manutenzione. Senza contare la semplicità di installazione che permette. grossomodo, a chiunque di effettuare il lavoro con il fai da te e quindi evitare costi di montaggio e trasporto che, invece si rischierebbero maggiormente con un sistema in vero legno.
Questo, dunque è quanto di più strettamente necessario vi fosse da sapere in merito alla possibilità di costruire un’impalcatura particolare per le travi della vostra casa o del vostro ufficio, montando e acquistando travi finto legno.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…