Primo Piano Oggi

Usucapione di un terreno: ecco cosa serve sapere

Quante volte avrete sentito parlare di usucapione, ma cosa vuol dire sostanzialmente e come si applica ad un terreno. Vediamo nella guida di seguito cosa serve sapere in merito a questa questione.

Usucapione, di cosa si tratta

Partiamo da quella che potremmo definire la definizione di tale termine: usucapione, cosa vuol dire?

L’usucapione non è altro che un modo di acquisto a titolo originario della proprietà mediante il possesso continuativo del bene immobile o mobile per un periodo di tempo determinato dalla legge.

In pratica, l’acquisizione di uno spazio per continuità di permanenza.

L’usucapione si compie con il decorso di venti anni per i diritti reali su beni immobili. Quella abbreviata di diritti reali su beni immobili si compie invece con il decorso di dieci anni dalla data della trascrizione del titolo astrattamente idoneo.

Usucapione di un terreno

Vediamo, nello specifico come funziona l’ usucapione di un terreno.

La primaria regola alla base dell’usucapione prevede le seguenti considerazioni:

  • il bene da usucapire deve essere posseduto in modo continuo e senza interruzioni, ma non in clandestinità;
  • usucapione deve essere utilizzato per un tempo di almeno 20 anni.

Nel caso in questione specifico di un terreno, il soggetto che ha un terreno confinante a quello che vorrebbe usucapire dovrà avviare una causa per dimostrare al giudice del tribunale competente di possedere il terreno da almeno 20 anni, senza alcuna interruzione e in modo non violento né clandestino.

Quindi, ottenuti tali requisiti si potrà ottenere definitivamente la sentenza che gli possa consentire di acquisire il terreno per usucapione.

Cambia qualcosa per i terreni montani?

Andiamo a vedere se vi sono variazioni in merito ai terreni montani nel prossimo paragrafo.

Stando al Codice civile viene disciplinata anche una particolare tipologia di usucapione, ovvero quella relativa ai fondi rustici che risiedono in Comuni montani e con redditi bassi: in tale caso i tempi dell’usucapione sono ridotti rispetto a quelli che abbiamo visto in precedenza.

A tal proposito, all’articolo 1159-bis del Codice civile si dichiara quanto segue:

La proprietà dei fondi rustici con annessi fabbricati situati in comuni classificati montani dalla legge si acquista in virtù del possesso continuato per quindici anni.”

Quindi, chi compera in buona fede da chi non è proprietario, in merito di un titolo che sia idoneo a trasferire la proprietà e che sia debitamente trascritto, un fondo rustico con i fabbricati annessi, situati in comuni classificati montani dalla legge, ne ottiene l’usucapione in proprio favore col decorso di un tempi di cinque anni dalla data di trascrizione.

Usucapione di un terreno, come evitarlo

Andiamo a vedere come porsi dalla parte di chi non vorrebbe vedere il proprio terreno acquisito da un altro per usucapione.

Poniamo ad esempio che il proprietario di un terreno si renda conto che il suo confinante non è in realtà in possesso delle condizioni che potrebbero permettergli di acquistarlo per usucapione: in che modo potrà tutelarsi?

Le possibilità di agire in giudizio nei modi di seguito:

  • con l’azione di spoglio, disciplinata dall’articolo 1168 del Codice Civile che permette di recuperare il possesso del proprio terreno solo se lo spoglio si è verificato da meno di un anno;
  • attraverso un azione di rivendicazione, la quale trova disciplina giuridica all’articolo 948 del Codice civile e con la quale si deve fare richiesta al giudice di accertamento della proprietà del bene (in questo caso specifico si parla del terreno) e della sua successiva restituzione.

Questo, dunque, è quanto di più utile e necessario vi sia da sapere in merito alle modalità e funzionalità di usucapione di un terreno, secondo la legge italiana.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese
Tags: usucapione

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

5 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

23 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago