Bonus tessile e moda, da oggi al via alla presentazione delle domande

Bonus tessile e  moda da oggi la possibilità di presentare  la richiesta con riferimento al periodo d’imposta 2021, tutti i dettagli.

Bonus tessile e moda, aggiornamento dei modelli ed istruzioni

Il settore tessile e la moda in generale hanno subito un calo nelle produzioni durante il periodo pandemico dovute alle restrizioni da Covid-19. Non dimentichiamo le immagini delle strade deserte, i negozi vuoti e chiusi che hanno portato a perdite significative per tutto il comparto. Anche nell’alta moda con le sfilate che non si sono potute mettere in scena. E con gravi conseguenze anche per i grandi marchi, di cui l’Italia va molto fiera.

Tuttavia a sostenere le imprese nell’industria tessile e della moda, della pelletterie e delle calzature, il governo ha adottato all’interno del Decreto rilancio una misura mirata. Si tratta di un credito d’imposta pari al 30% del valore delle rimanenze finali di magazzino, eccedente la media del medesimo valore registrato nei tre anni precedenti a quello di spettanza del beneficio.

Come accedere al bonus tessile e moda

Il credito d’imposta va utilizzato in compensazione mediante il modello F24. Dunque la comunicazione di presenta solo telematicamente, attraverso l’utilizzo del soggetto incaricato alla trasmissione delle dichiarazioni, ma anche dal contribuente stesso.  Da oggi 10 maggio 2022 e fino al 10 giugno 2022 è possibile inviare le domande con riferimento al credito d’imposta in corso al 31 dicembre 2021.

Il credito è riconosciuto esclusivamente nell’ambito della Sezione 3.1 della Comunicazione della Commissione europea C (2020) 1863 final, del 19 marzo 2020. All’interno del  “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”, e successive modifiche. Pertanto, con riferimento al presente credito d’imposta, non è possibile avvalersi in alcun caso dei maggiori massimali previsti dalla Sezione 3.12 della citata Comunicazione. La misura di agevolazione è autorizzata con decisione della Commissione Europea C(2021) 8205 final del 10 novembre 2021.

Dove trovare il modello per la presentazione della domanda

Per presentare la domanda di richiesta del bonus tessile è possibile scaricare il modulo direttamente sul sito dell’Agenzia delle entrate. Già online la versione aggiornata ed utilizzabile. Il modulo di chiama Comunicazione dell’incremento del valore delle rimanenze finali di magazzino nel settore tessile, della moda e degli accessori. 

Nella prima parte si indicano i dati del beneficiario identificato per codice fiscale, come anche il suo eventuale rappresentante. Quindi occorre inserire il codice attività, le date di inizio e fine del periodo d’imposta, il valore delle rimanenze. Ed ancora si compila con il valore medio delle rimanenze finali di magazzino e l’importo del credito d’imposta. In altre parole il 30% della differenza tra l’importo indicato nel campo “rimanenze finali di magazzino” e l’importo indicato nel campo “Media del valore delle rimanenze finali di magazzino”.

Il quadro B è dedicato all’elenco dei soggetti appartenenti all’impresa unica. Mentre il quadro C riguarda la dichiarazione sostitutiva ai fini dell’antimafia. Il modulo deve essere firmato dal beneficiario ed inviato con le modalità già indicate.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago