Le fatture elettroniche generate, prima di essere inviate al Sistema di Interscambio (SdI) dell’Agenzia delle Entrate, si possono sempre controllare in via preventiva. E questo al fine di rilevare eventuali errori e procedere poi, in tal caso, con le opportune correzioni. In più, dopo il controllo preventivo alla fattura elettronica si può apporre prima dell’invio all’SdI pure il sigillo.
Operazione che precede la trasmissione corretta dell’e-fattura. Vediamo allora, nel dettaglio, come sigillare correttamente una fattura elettronica prendendo a riferimento, nello specifico, l’uso dell’APP FatturAE dell’Agenzia delle Entrate per i dispositivi mobili con il sistema operativo iOS della Apple, e per quelli con il sistema operativo Android di Google.
Muniti di smartphone ioS o Android, l’Agenzia delle Entrate permette, grazie all’applicazione gratuita FatturAE, di gestire tutto il ciclo della fatturazione elettronica in pochi step. In particolare, dalla sezione ‘Riepilogo’ dell’applicazione è possibile accedere al menu con le voci ‘Anteprima fattura’, ‘Controlla e Sigilla‘ e ‘Trasmetti’.
Nel dettaglio, con la funzionalità ‘Anteprima fattura’ il titolare di partita IVA ha la possibilità di visualizzare a schermo intero la fattura prodotta, mentre con la funzionalità ‘Controlla e Sigilla‘, se non ci sono errori dopo il controllo preventivo dei dati, l’applicazione restituirà il risultato positivo della diagnosi effettuata.
Nonché la dicitura ‘la fattura è stata correttamente sigillata‘. Apposto il sigillo alla fattura elettronica, questa con ‘Trasmetti’ potrà essere inviata al Sistema di Interscambio (SdI) dell’Agenzia delle Entrate. Dopodiché, in questo caso, apparirà la dicitura ‘la fattura è stata correttamente trasmessa‘.
Chiarito come apporre il sigillo ad una fattura elettronica, elenchiamo ora quali sono tutte le funzionalità offerte dall’app FatturAE dell’Agenzia delle Entrate per i dispositivi mobili. Applicazione che, sostanzialmente, è alternativa, per la gestione del ciclo della fatturazione elettronica, al portale ‘Fatture e Corrispettivi‘.
Nel dettaglio, con l’applicazione le fatture elettroniche si possono predisporre, scegliere per tipologia, visualizzare, controllare preventivamente, memorizzarle, inviare all’SdI, archiviarle per la consultazione ed anche importarle utilizzando software che sono diversi dall’App FatturAE.
In più, attraverso l’applicazione mobile l’utente può accedere tramite autenticazione al portale ‘Fatture e Corrispettivi’, e può pure consultare l’area relativa a info e assistenza. Infine, come sopra accennato, ricordiamo che è possibile scaricare gratis l’app FatturAE dell’Agenzia delle Entrate esclusivamente dagli store Google Play e App Store.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…