Ecobonus auto, moto e veicoli per trasporto merci, tutti gli sconti in arrivo

Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm) ha sbloccato gli ecoincentivi per cambiare auto, moto e veicoli adibiti al trasporto merci. In tutto, quasi due miliardi di euro da suddividere per gli anni 2022, 2023 e 2024, circa 650 milioni di euro per ciascun anno. Gli sconti sono applicati per l’acquisto, anche in leasing, oltre di auto e moto, anche dei veicoli commerciali per trasportare merci, purché si rispettino determinati requisiti. Primo tra i quali, in vari casi, il possesso di un veicolo da rottamare.

Incentivi auto, da quando partono gli sconti sull’acquisto del nuovo?

L’obiettivo degli ecobonus e degli sconti è quello di rinnovare il parco dei veicoli con mezzi meno inquinanti. Il 5 maggio scorso la Corte dei Conti ha registrato il Dpcm di Mario Draghi emanato su proposta del ministro per lo Sviluppo Economico (Mise), Giancarlo Giorgetti. Il provvedimento finanzia l’acquisto di nuovi veicoli mediante la rottamazione di quelli precedenti. Esauriti dunque gli ultimi passaggi legislativi, gli ecoincentivi saranno disponibili già a partire dalle prossime settimane. Ecco nel dettaglio quali sono gli incentivi applicati all’acquisto del nuovo e a quali condizioni si possono ottenere gli sconti.

Incentivi acquisto veicoli fino a 8 posti categoria M1, quali sconti?

Tra i mezzi il cui acquisto, anche in leasing, è agevolato rientrano i veicoli fino a 8 posti a sedere, oltre al sedile del conducente. Il veicolo rientra nella categoria M1. L’acquisto deve riguardare veicoli nuovi di fabbrica, con classe minima Euro 6. Ecco quali sono gli sconti previsti:

  • nella fascia di emissioni da 0 a 20 grammi per chilometro di CO2, il contributo è di 3 mila euro, più altri 2 mila euro, in caso di rottamazione di veicolo inferiore a Euro 5. Il prezzo massimo di listino è di 35 mila euro, esclusa l’Iva;
  • nella fascia di emissioni da 21 a 60 grammi per chilometro di CO2, lo sconto è di 2 mila euro più altri 2 mila in caso di rottamazione. Il prezzo massimo di listino è di 45 mila euro, esclusa l’Iva;
  • nella fascia di emissioni da 61 a 135 grammi per chilometro di CO2, lo sconto è di 2 mila euro solo in caso di contestuale rottamazione. Il prezzo massimo di listino è di 45 mila euro, esclusa l’Iva.

Ecoincentivi per l’acquisto di veicoli a 2, 3 o 4 ruote: quali sono gli sconti in arrivo?

Gli ecoincentivi per l’acquisto di veicoli a 2, 3 o 4 ruote, riguarda mezzi nuovi nelle categorie:

  • L1 e;
  • L2 e;
  • L3 e;
  • L4 e;
  • L5 e;
  • L6 e;
  • L7 e.

Su questi mezzi i contributi e gli sconti sono vari. Il primo è un contributo del 30% del prezzo di listino, fino al limite di 3 mila euro di sconto. L’incentivo sale al 40% (con un massimo di 4 mila euro) se si rottama un veicolo Euro 0, 1, 2 o 3. Il veicolo dato in rottamazione deve essere in possesso da almeno un anno. Il possesso può essere anche di un familiare convivente.

Incentivi per l’acquisto di veicoli a 2, 3 o 4 ruote: quali altri sconti sono previsti?

Se non si ottiene l’incentivo per mancanza di requisiti del precedente punto, si può ottenere uno sconto del 40% del prezzo di listino, fino al limite di 2.500 euro, per veicoli di classe non inferiore a Euro 5. È necessario lo sconto contestuale del venditore di non meno del 5% sul prezzo di listino. Inoltre, è obbligatoria la rottamazione di un veicolo Euro 0, 1, 2 o 3 (in proprietà da almeno 12 mesi, anche di un familiare convivente). Per l’acquisto di veicoli elettrici, il contributo è del 30% del prezzo di listino fino a 3 mila euro. Se si rottama un veicolo Euro 0, 1, 2 o 3, l’incentivo sale al 40%. Anche in questo caso è necessaria la proprietà del veicolo rottamato da non meno di un anno, anche se di un familiare convivente.

Ecobonus sui veicoli solo elettrici per trasportare merci: quali sono gli inventivi e sconti previsti?

Si possono ottenere ecoincentivi anche per l’acquisto di veicoli da trasporto merci solo elettrici. La massa non deve eccedere le 12 tonnellate e i mezzi, di categoria N1 ed N2, devono essere nuovi di fabbrica. Ecco quali sono i contributi previsti:

  • 4 mila euro di incentivo per i veicoli N1 entro 1,5 tonnellate di peso;
  • 6 mila euro di sconto per veicoli N1 da 1,5 a 3,5 tonnellate;
  • 12 mila euro per mezzi N2 da 3,5 a 7 tonnellate di peso;
  • 14 mila euro di sconto per mezzi N2 da 7 a 12 tonnellate.

Per ottenere gli sconti è necessaria sempre la rottamazione di un veicolo di classe non inferiore a Euro 4. Lo sconto è applicato solo per le piccole e medie imprese che svolgono attività di trasporto di cose in conto terzi o in cont proprio.

C. P.

Recent Posts

Ministero dell’Interno: il divieto era assoluto, 1000€ di multa a chi è passato da queste strade lo scorso 3 ottobre | Già emesse le sanzioni

Il Ministero dell’Interno ha imposto divieti e multe per chi ha attraversato determinate strade lo…

2 ore ago

ULTIM’ORA Governo: 2.700€ nelle tasche di questi lavoratori, approvato il nuovo piano Welfare | Ogni azienda sarà obbligata

Il Governo approva un piano welfare che porterà fino a 2.700€ in più nelle tasche…

8 ore ago

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: è UFFICIALE, partono i rimborsi: arrivano i soldi che aspettavi da 40 anni | Puoi stappare

Aspetti un rimborso da una vita e pensavi non arrivasse mai? La giustizia ha deciso…

1 giorno ago

Addio carta igienica tradizionale: adesso dovremo usare questa | Abituati col tempo, il risparmio è enorme

Addio carta igienica? Sempre più persone scelgono alternative sorprendenti. Ecco perché potrebbero convincere anche te.…

1 giorno ago

Statuto dei lavoratori: se la tua azienda ti contatta in questo orario sarà multata a sangue con 3.000 euro | È categoricamente proibito

Sempre reperibile, sempre connesso, ma ora basta: chi ti contatta fuori orario rischia fino a…

2 giorni ago

8 Marzo tutto l’anno, erogato il BONUS DONNE già da ottobre: 480€ alle signore nella lista | Lo incassano subito

Un bonus tutto al femminile arriva a ottobre: soldi in più ogni mese per chi…

2 giorni ago