Fondo perduto per il recupero di fattorie e casali nei terreni agricoli, la guida 2022

Un settore spesso trascurato ma assai importante in Italia è quello agricolo. Ed il governo italiano da tempo tende a considerarlo importante. Infatti non sono pochi gli aiuti previsti per chi intende avviare una attività in questo ambito, anche a fondo perduto. Le autorità tendono a spingere i giovani in un settore che statisticamente è il meno osservato proprio dai giovani. Ma oltre a incentivi per aprire le attività agricole, ed oltre a una serie di premi ed agevolazioni a chi imprenditore agricolo o mezzadro già lo è, ci sono diverse altre misure. Una di queste riguarda il recupero di casali, cascine e fattorie agricole.

I contributi a fondo perduto per le cascine ed i casali

Bonus e agevolazioni per recuperare cascine e fattorie non possono non collegarsi con quelli dedicati ai giovani che vogliono avviare o riavviare una attività proprio in una fattoria agricola. Tra contributi a fondo perduto e  bonus ristrutturazioni, mai come adesso recuperare casali, cascine e fattorie può essere vantaggioso. Va detto che proprio grazie a concreti aiuti offerti, il settore sta riscuotendo un interesse crescente. Il settore dell’agricoltura sta diventando sempre più interessante. Da un lato per via della crisi economica e della scarsità di opportunità lavorative in altri ambiti, ed un po’ per le tante misure, tra cui finanziamenti a fondo perduto e le tante agevolazioni, il settore sta interessando anche i giovani.

Fattorie agricole, le agevolazioni, tra detrazioni e fono perduto

Dagli agriturismo alla semplice coltivazione del terreno o all’allevamento del bestiame. Ciò che si può fare con una fattoria agricola è un argomento vasto e vario. Ormai sono largamente diffuse le  fattorie agricole che svolgono queste attività. E molte sono costituite da singoli imprenditori o rientrano nel novero delle Piccole e Medie Imprese (PMI). Il collegamento tra eccellenze del territorio da rivalutare e servizi quali la ricettività e la ristorazione, sono ormai fattori predominanti nelle fattorie agricole.

Oggi esistono diversi incentivi che permettono di guardare al settore come una opportunità. Per esempio, occorre registrare la possibilità di ottenere un finanziamento a fondo perduto pari al 50% della spesa  e dell’investimento sostenuto per i giovani che decidono di diventare agricoltori. Ma anche il 40% sempre a fondo perduto per recuperare e ristrutturare fattorie agricole già attive. Quest’ultimo incentivo è assai vantaggioso. Infatti arriva fino a 60.000 euro di contributo ammissibile.

Agricoltura, uno sguardo ai giovani anche a fondo perduto

Occorre essere giovani di età compresa trai 18 ed i 36 anni non compiuti. Non è necessario risultare già imprenditori agricoli, ma basta che tale qualifica sia ottenuta entro 2 anni dalla presentazione della domanda di agevolazione. Si tratta di finanziamenti che possono riguardano anche altre attività collegate al mondo agricolo quali l’allevamento, la pesca , gli orti e così via dicendo.

I bonus ristrutturazioni anche per il settore agricolo

Il recupero di cascine e fattorie di campagna rientra nel bonus ristrutturazioni sempre attivo. Il restauro e il risanamento di questi immobili rientrano nel bonus generale sulle ristrutturazioni edilizie. In questo caso non ci sono contributi a fondo perduto ma agevolazioni fiscali. Infatti c’è la detrazione del 50% della spesa sostenuta da utilizzare come vantaggio fiscale in dichiarazione dei redditi. Per spese ingenti, va ricordato che la detrazione può essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

B. A.

Share
Published by
B. A.

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago