Imprenditoria femminile 2022 sempre più sostenuta, ecco come e quando presentare la domanda per accesso alle misure di agevolazione.
A sostegno dell’imprenditoria femminile, il Ministero dello sviluppo economico, ha rifinanziato con 200 milioni di euro alcune misure agevolative. Ed in particolare quelle che riguardano le imprese on, oltre nuove imprese a tasso zero. Lo scopo è quello di supportare la creazione di piccole e medie imprese e auto imprenditoria. Ed ancora attività legate allo Smart&Start a supporto di startup e PMI innovative, destinando per ciascuna linea di intervento 100 milioni di euro.
In particolare le misure imprese ON e Smart&Start sono previste agevolazioni con finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto. Tuttavia queste misure, secondo il Ministro Giancarlo Giorgetti, rientrano nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che hanno stanziato in tutto circa 400 milioni di euro.
Le domande possono essere presentate a partire dal prossimo giovedì 19 maggio 2022. In merito allo Smart&start la misura è riservata alle startup innovative, localizzate su tutto il territorio nazionale. Le imprese devono essere iscritte nell’apposita sezione speciale del registro delle imprese. Le startup devono essere costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda e devono essere classificabili di piccola dimensione.
Possono presentare domanda di agevolazione anche le persone fisiche che intendono costituire una startup innovativa. In tal caso, la costituzione della società deve intervenire entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni. Riguardo al Fondo impresa femminile sempre il 19 maggio alle ore 10 verrà aperto lo sportello online per l’invio delle domande di incentivo relative a nuove imprese o costituite da meno di 12 mesi. Infine per lo sviluppo di imprese femminili costituite oltre i 12 mesi, la presentazione delle domande potrà avvenire dalle 10 del 7 giugno 2022.
La presentazione della domanda deve essere fatta sul sito Invitalia. Prima di procedere è meglio verificare che i dati societari presenti nel Registro delle imprese siano completi e aggiornati. Infatti la piattaforma blocca la compilazione della domande se i dati incrociati non risultano corretti.
Inoltre per presentare la domanda è necessario:
La compilazione si concluderà con la firma digitale e il rilascio del “codice di predisposizione della domanda”, che servirà in fase di presentazione della stessa.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…