Incentivi imprese agricole, al via il fondo investimenti innovativi

Incentivi imprese agricole al via la possibilità di richiedere i contributi del fondo per investimenti innovativi, ecco tutte le informazioni.

Incentivi imprese agricole, in cosa consiste il contributo

Gli incentivi imprese agricole sono ormai una realtà. Infatti queste imprese, insieme al settore turistico e alberghiero, hanno maggiormente sofferto delle restrizioni da Covid-19. Così il Ministero dello sviluppo economico ha messo in campo un decreto che disciplina le modalità di erogazione dei contributi di cui il ministro Giancarlo Giorgetti dichiarato che sono stati messi a disposizione 5 milioni di euro.

Ma si ricorda che gli incentivi saranno erogati a fondo perduto per l’acquisto e l’istallazione di nuovi beni strumentali, immateriali e materiali. Tali nuovi beni devono essere esclusivamente utilizzati nelle sedi e negli stabilimenti delle imprese situati in Italia. Quindi non fanno parte le eventuali filiali che hanno sede all’estero o in paesi differenti dal territorio nazionale.

A chi si rivolge il fondo?

Il fondo è rivolto alle imprese che si occupano della produzione agricola primaria, della trasformazione di prodotti agricoli e della commercializzazione dei prodotti agricoli. Tuttavia per presentare la domanda, occorre che le imprese:

  • siano micro, piccola o media dimensione;
  • avere la sede legale nel territorio nazionale;
  • siano regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese, sezione speciale imprese agricole, della Camera di Commercio territorialmente competente;
  • non risultare in situazione di difficoltà;
  • essere in pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie;
  • non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegittimi o incompatibili dalla Commissione europea.

Inventivi imprese agricole, quando presentare la domanda

Le domande per l’accesso al contributo può essere presentata dal 23 maggio fino al 23 giugno 2022. Quindi c’è tempo un mese per poter aderire alle agevolazioni del Fondo per in Investimenti innovativi alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Le domande possono essere presentate tramite pec, inviando il modulo di domanda allegato al decreto, firmato in tutte le sue parti.

L’indirizzo a cui inviare la domanda è contributofia@pec.mise.gov.it. Le domande vanno presentate da lunedì 23 maggio 2022 ed entro il 23 giugno 2022. Inoltre la domanda deve essere firmata digitalmente dal titolare dell’impresa o dal legale rappresentante.

Infine ciascuna impresa agricola può presentare un’unica domanda di concessione del contributo, la presentazione di una ulteriore domanda prima dell’adozione del provvedimento di concessione di ed entro i termini di chiusura dello sportello per la presentazione delle domande, implica la rinuncia alla precedente domanda.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago