Incentivi imprese agricole al via la possibilità di richiedere i contributi del fondo per investimenti innovativi, ecco tutte le informazioni.
Gli incentivi imprese agricole sono ormai una realtà. Infatti queste imprese, insieme al settore turistico e alberghiero, hanno maggiormente sofferto delle restrizioni da Covid-19. Così il Ministero dello sviluppo economico ha messo in campo un decreto che disciplina le modalità di erogazione dei contributi di cui il ministro Giancarlo Giorgetti dichiarato che sono stati messi a disposizione 5 milioni di euro.
Ma si ricorda che gli incentivi saranno erogati a fondo perduto per l’acquisto e l’istallazione di nuovi beni strumentali, immateriali e materiali. Tali nuovi beni devono essere esclusivamente utilizzati nelle sedi e negli stabilimenti delle imprese situati in Italia. Quindi non fanno parte le eventuali filiali che hanno sede all’estero o in paesi differenti dal territorio nazionale.
Il fondo è rivolto alle imprese che si occupano della produzione agricola primaria, della trasformazione di prodotti agricoli e della commercializzazione dei prodotti agricoli. Tuttavia per presentare la domanda, occorre che le imprese:
Le domande per l’accesso al contributo può essere presentata dal 23 maggio fino al 23 giugno 2022. Quindi c’è tempo un mese per poter aderire alle agevolazioni del Fondo per in Investimenti innovativi alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Le domande possono essere presentate tramite pec, inviando il modulo di domanda allegato al decreto, firmato in tutte le sue parti.
L’indirizzo a cui inviare la domanda è contributofia@pec.mise.gov.it. Le domande vanno presentate da lunedì 23 maggio 2022 ed entro il 23 giugno 2022. Inoltre la domanda deve essere firmata digitalmente dal titolare dell’impresa o dal legale rappresentante.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…