Primo Piano Oggi

La guida alla tassa sui rifiuti, quando si paga, perché e quando la non abitazione aiuta

Sta per arrivare la nuova scadenza di un adempimento a cui tutti gli italiani sono chiamati o quasi. Parliamo del pagamento della tassa sui rifiuti. L’imposta, che si chiami Tari, Tares, Tarsu e così via dicendo, grava in genere su tutti i proprietari di immobili ed è basata su un mix tra numero di residenti nel nucleo familiare e dimensioni dell’immobile.

La tassa sui rifiuti e le diverse tipologie di immobili

La tassa sui rifiuti fa parte della cosiddetta UIC, che sta per imposta comunale unica. Proprio il fatto che rientri nella UIC, fa capire che si tratta di una tassa da versare al comune sede dell’immobile. Sono chiamati all’adempimento tutti i contribuenti che hanno la proprietà dell’immobile come diritto reale di godimento. Ma allo stesso tempo l’imposta grava su tutti quelli che detengono o posseggono a qualsiasi titolo un immobile. I teoria il fattore determinate è la produzione di rifiuti. Infatti la tassa grava sugli immobili in grado di produrre rifiuti solidi urbani. Quindi, la tassa grava a prescindere dal titolo o dall’uso dell’immobile. La tassa non è dovuta sulle parti condivise e comuni di un immobile. Un tipico esempio può essere il condominio. Come vedremo, la tassa grava anche in base ai metri quadri della casa, ma nel calcolo giardini, cortili, atri, scale e padiglioni per esempio, che sono tipici del condominio, non incidono sul calcolo.

Il Comune determina aliquote, tariffe e regole

Il Comune come per IMU, Tasi e così via, ha le mani libere nel determinare, tramite delibere, il corrispettivo da far pagare ai cittadini come tassa sui rifiuti solidi urbani. Naturalmente lo Stato pone dei limiti, fissando le regole generali. Come anticipato, la tassa viene commisurata al numero dei residenti e alla grandezza dell’immobile. Entrambi infatti sono fattori che determinano al quantità di rifiuti che si producono. A parità di dimensione di casa una famiglia composta da 4 persone pagherà di più rispetto ad una composta da due persone. Così come su una casa di 100 metri quadri la tassa sarà maggiore di una da 80 metri quadri a parità di persone che ci abitano.

Quando la tassa non va pagata e cosa deve fare il contribuente

La tassa non è dovuta per case disabitate. Questo, anche se come dicevamo, molto dipende dal Comune, è la regola generale. La mancata abitazione sottintende la non produzione di rifiuti. Questo è scontato naturalmente. Ma per fare in modo che il Comune cancelli la tassa da quella casa, occorre adempiere. Il proprietario infatti deve dimostrare al Comune che la casa è completamente disabitata.

Per un rudere o per una casa fatiscente la cosa può essere facile. Diverso il caso di una casa perfettamente abitabile ma non utilizzata. In questo caso, la chiusura delle utenze di luce, gas e acqua possono avvantaggiare. Fornendo questo genere di prove al Comune, è inevitabile che l’Ente cancelli il balzello. Per quanto riguarda invece mobili e arredi dentro la casa, non è raro che il Comune invii la Polizia Locale a controllare la veridicità della dichiarazione di non uso.

B. A.

Share
Published by
B. A.

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

20 minuti ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago