Modello 730 a breve sarà compilato dagli italiani, ecco tutti i dati ed i documenti che servono per poterlo fare in modo corretto.
L’Agenzia delle entrate ha redatto per i contribuenti il modello 730 precompilato. Una compilazione che si basa anche sulle dichiarazioni precedenti. Ma se si dovesse fare ex novo quali documenti servono? Rivolgendosi al commercialista, caf, padronato, si può procedere alla dichiarazione. Tuttavia prima di ogni cosa servono i dati del contribuente:
Mentre per i redditi da lavoro occorre la certificazione unica se si lavora, o la quella di pensione, compresi assegni periodici percepiti dal coniuge per divorzio o separazione. Ed infine attestazione del datore di lavoro per le somme corrisposte a bandati e colf.
Oltre ai redditi da lavoro, o pensione, occorre indicare anche i redditi derivanti da terreni e fabbricati di cui si è proprietari. In merito agli immobili occorre presentare:
Mentre per chi ha fatto contratti di locazione in regime di cedolare secca, occorre la ricevuta della raccomandata inviata all’inquilino e copia del contratto. Nel caso non sia un nuovo contratto, ma solo una variazione di contratto già in essere anche l’eventuale F24, modello SIRIA e modello 69.
Prima di definire quali sono le spese deducibili è bene ricordare che è a carico del contribuente l’onere della prova del pagamento. In altre parole si possono “scaricare” solo quelle spese di cui si ha ricevuta bancomat/carte di credito, estratto conto, copia bollettino postale o del Mav ed infine pagamenti con PagoPa. In mancanza si può prensentare anche la fattura del professionista, la ricevuta fiscale o commerciale da parte del soggetto che ha ricevuto il pagamento. Fanno eccezione le spese per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.
In merito alla Casa sono scaricabili le seguenti spese:
Ai fini del modello 730 devono anche essere presentate:
Mentre per l’assicurazione e previdenza occorre presentare:
Anche le spese relative ai figli a carico possono essere considerati tra le spese da dimostrare e poi scaricabili in dichiarazione. Tra queste ci sono:
Mentre per l’ex coniuge, anche gli assegni periodici versati o percepiti devono essere dichiarati, insieme alla sentenza di separazione ed il codice fiscale dell’ex coniuge. Ed infine possono essere presentate tutte le ricevute dei bonus attualmente presenti:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…